Signa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
M7 (discussione | contributi) |
M7 (discussione | contributi) →Territorio: marmosi non esiste ma è marnosi perché presenta una componente argillosa |
||
Riga 45:
Il territorio del Comune di Signa si estende per 19 km<sup>2</sup> ed è stato descritto secondo il [[bilancio ambientale]] del [[dicembre]] [[2006]]<ref>Bilancio Ambientale dicembre 2006 [www.clear-life.it/lib/d.php?c=KMRX8]</ref>{{quote|all’interno del sistema territoriale di programma dell’Arno cioè in un ambito geografico caratterizzato “da una forte densità di popolazione e da una fitta rete di poli di produzione e di servizi che determinano spesso un alto livello di congestionamento, organizzati in larga misura in relazione agli ambiti metropolitani Firenze - Prato - Pistoia e Pisa - Livorno - Lucca”|Bilancio Ambientale del dicembre 2006.}}
In ambito [[geologia|geologico]] il territorio di Signa è situato in una conca pianeggiante, racchiusa da un anello contiguo di [[colline]], formatosi in epoca plioquartenaria. Secondo la classificazione data dal ''Servizio Geologico d'Italia''<ref>''Carta Geologica d'Italia'', FOGLIO N.106 - ''([[Firenze]])''</ref> risulta essere composto nella parte più alta da "Eocene Cretaceo sup." ovvero da una composizione indifferenziata di [[argille]] scagliose (specie da calcari
* '''[[Classificazione sismica]]''': '''zona 2''' (sismicità medio-alta), Ordinanza PCM 3274 del 20/03/2003
|