Platoon: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 70:
==Marketing==
Tra il [[1986]] e il [[1988]] venne a formarsi un marketing pubblicitario in modo da sostenere il successo del film. La [[Ocean Software]] produsse un videogioco basato sul film destinato a diverse piattaforme, inoltre uscirono un gioco da tavola e un adattamento letterario.
==Critiche==
Alla sua uscita il film ebbe critiche molto positive, un film che fece interrogare l'America sulla sporca guerra. Per il critico Paolo Mereghetti:"Non particolarmente originale ne' nella forma ne' nei contenuti, ma girato con una veemenza sufficiente a farlo sembrare un pugno nello stomaco".
Secondo il critico Tullio Kezich:"Platoon mette una concitazione diabolica al servizio di un'idea molto elementare: la guerra è una follia inutile e contagiosa, un evento che trasforma gli uomini e li rende schiavi di una macchina del massacro. Non sono idee nuove, ma sullo schermo appaiono riproposte (o meglio rivissute) di prima mano".
==Curiosità==
* Nei panni del traduttore Gator Lerner si può vedere un giovanissimo Johnny Depp. Molte delle sue scene furono però tagliate dal regista Oliver Stone.