TRIZ: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: pl:TRIZ |
m img |
||
Riga 1:
{{Controlcopy|motivo=L'ho sistemata un po', ma da com'era prima "puzzava" da copyviol... |firma=[[Utente:Filnik|<span style="color:red;">'''F'''</span><span style="color:black;">'''i'''</span><span style="color:red;">'''l'''</span><span style="color:black;">'''n'''</span><span style="color:blue;">'''i'''</span><span style="color:black;">'''k''']] [[Discussioni Utente:Filnik|<font color=" darkblu"><small><sup>''Maiden 4ever!!!''</sup></span>]]|argomento=scienza|mese=maggio 2006}}
[[Immagine:Modello generale TRIZ.gif|right]]
'''TRIZ''' è l'acronimo del russo '''Teoriya Resheniya Izobreatatelskikh Zadatch''', traducibile in italiano come ''Teoria per la Soluzione dei Problemi Inventivi''. È al tempo stesso un metodo [[Euristica|euristico]] ed un insieme di strumenti sviluppati in [[Russia]] a partire dal [[1946]] da [[Genrich Saulovich Altshuller]] ([[1926]]-[[1998]]), con l'obiettivo di catturare il processo creativo in ambito tecnico e tecnologico, codificarlo e renderlo così ripetibile e applicabile: una vera e propria teoria dell'[[Invenzione (tecnologia)|invenzione]].
|