Assedio di Breda (1577): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: Sostituzione automatica (-\[\[[Ii]mage:(.*?)\]\] +Immagine:\1) |
||
Riga 9:
|mutamenti_territoriali =
|esito =Gli assediati consegnano la città.
|schieramento1 =[[
|schieramento2 =[[
|comandante1 = Conte di Champaigne
|comandante2 = Colonello Fronsberg<ref name="Fronsberg">Alcuni autori menzionano il colonello tedesco come ''Freundtsperg'', ''Frondsberger'' o ''Frundsberg''</ref>
Riga 33:
=== Breda ===
[[
La città [[Breda (Paesi Bassi)|Breda]], nella provincia del [[Brabante]], era già dal 1403 propietà della [[casa di Nassau]], e dall'inizio della guerra, di [[Guglielmo I d'Orange]], che ostentava il titolo de [[barone]] di Breda. Si sperava che con l'imminente partenza delle truppe spagnole la città sarebbe passate nelle sue mani, ma poiché Guglielmo aveva rifiutato di accettare l'Editto Perpetuo, non la poteva richiedere ufficialmente.
Riga 44:
| style= "background: #ABCDEF; text-align:center; font-weight: bold; border: 1px #cccccc solid; "|[[Moneta ossidionale]] spagnola
|-
|[[
|-
| style= "font-size: 85%; border: 1px #cccccc solid; "| IN. NECESSITATE. 1577: intorno a BRE/DÆ su due linee; tromba, torre e fleur-de-lis punzonati negli angoli; XX in incuso in basso.
|