Hypseloconidae: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 61:
==Habitat==
Queste forme sono documentate in associazione con strutture [[stromatoliti|stromatolitiche]] in contesti di piattaforma continentale interna e di piana [[marea|tidale]]. Si trattava probabilmente di componenti del [[benthos]], cioè abitatori di fondali marini fangosi, poco profondi. Forme comunque poco mobili, con uno stile di vita da microfagi (che si nutrivano di microorganismi animali o vegetali) simile a quello dei monoplacofori attuali (ma questi ultimi sono migrati attualmente in acque più profonde a causa della competizione da parte di gruppi più evoluti). Secondo Stinchcomb e Angeli (2002), le forme settate si distinguerebbero anche per un diverso tipo di associazione faunistica (associazione con [[gasteropodi]] primitivi e [[trilobiti]]), che implicherebbe una maggiore profondità e una maggiore mobilità. La presenza di queste forme (che con ogni probabilità non erano [[necton|nectoniche]] nello stadio adulto) in depositi riferibili a placche continentali diverse e lontane anche nel Paleozoico inferiore (Webers e Yochelson, 1989), farebbe pensare a uno stadio [[larva|larvale]] [[plancton|planctonico]], capace di dispersione [[oceano|oceanica]].
==Bibliografia==
|