Curvatura scalare: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+Stub |
amplio |
||
Riga 1:
{{S|geometria|matematica}}
== Definizione ==
Sia <math>M</math> una [[varietà riemanniana]] o una più generale [[varietà differenziabile]] dotata di una [[connessione (matematica)|connessione]] <math>\nabla</math>. La '''curvatura scalare''' è una [[funzione differenziabile]] che associa ad ogni punto di <math>M</math> un [[numero reale]], definito [[contrazione di un tensore|contraendo]] i due indici del [[tensore di curvatura di Ricci]] nel modo seguente:
<div style="float:center; width:300px; padding:15px; background: white; border: 1px solid blue; margin-left:8px; margin-right:8px;margin-bottom:15px; text-align:left">
<math>R = g^{ij}R_{ij}.\,\!</math>
</div>
Il tensore di curvatura di Ricci è un tensore di tipo <math>(0,2)</math>, ovvero una [[forma bilineare]]. La curvatura sezionale è la [[traccia (matrice)|traccia]] di questa forma bilineare. Per calcolare la traccia è necessario fare uso del [[tensore metrico]] <math>g</math>, presente nella formula.
La curvatura scalare è un tensore di tipo <math>(0,0)</math>, ovvero una funzione.
{{Portale|matematica}}
|