Harmony (modulo): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: sv:Harmony (ISS) |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
[[Immagine:ISS_Node_2_module.jpg|thumb|right|300px|ISS Node 2 durante l'assemblaggio ([[NASA]])]]
[[Immagine:Interior of Harmony Node.jpg|thumb|right|Interno del modulo Harmony]]
Il modulo '''Harmony''' (precedentemente noto come '''Node 2''' - «nodo 2») è un modulo pressurizzato di servizio della [[Stazione Spaziale Internazionale]] contenente armadi (''rack'') per fornire aria, elettricità, acqua e altri sistemi essenziali per il supporto vitale degli astronauti. Il montaggio del modulo da parte della NASA
==Progetto==
Il modulo ha una massa di circa
Quando lo [[Space Shuttle]] trasporta i [[Multi-Purpose Logistics Module]] sulla stazione, essi vengono collegati al portello inferiore di ''Harmony'', dove permangono per la durata della missione<ref name="src">{{Cita web|url=http://www.spaceref.com/iss/elements/node2.html|titolo=Space Station User's Guide: ISS Elements: Node 2|accesso=28-09-2007|editore=Spaceref.com}}</ref>. Una volta terminata, l'''MPLM'' viene sganciato e riposto nella stiva di carico dello Shuttle per essere riportato a Terra assieme al suo carico di materiali.
▲Il modulo ha una massa di circa 13.600 kg ed è il secondo dei tre moduli di collegamento della stazione. ''Harmony'' è stato sviluppato per la [[NASA]], tramite un contratto con l'[[Agenzia Spaziale Europea]] (ESA), da industrie europee ([[Alcatel]]-[[Alenia Spazio]] in primis) nella città di [[Torino]]. La responsabilità per lo sviluppo del modulo è stata dell'[[agenzia spaziale italiana|ASI]]. Il suo montaggio espanderà lo spazio disponibile per gli astronauti portandolo da quello di una tipica casa di tre persone a quello di una casa da cinque persone. Il braccio robot [[Mobile Servicing System|Canadarm2]] opererà tramite un connettore esterno di Harmony. Il nodo misura 7.2 metri e ha un diametro di 4.4 metri.
==Lancio==
[[Immagine:Harmony detail.jpg|thumbnail|right|Illustrazione delle connessioni del modulo]]
[[Immagine:194592main s120e006071 hires.jpg|thumbnail|''Harmony'' mentre sta per essere rimosso dalla stiva di carico del [[Space Shuttle Discovery|''Discovery'']]]]
Harmony
Il [[26 ottobre]] il braccio robotico della stazione '''[[Canadarm2|SSRMS]]''' ha rimosso il modulo dalla stiva di carico dello Shuttle ''Discovery'' e lo ha temporaneamente connesso nel lato sinistro del modulo [[Unity Module|Unity]].
L'equipaggio della [[Expedition 16]] ha
L'[[11 febbraio]] [[2008]] venne installato il modulo europeo [[Columbus orbital facility|Columbus]] nel portello laterale del modulo durante la missione [[STS-122]]. Il [[14 marzo]] venne collegato temporaneamente al portello superiore di ''Harmony'' uno dei componenti del [[Japanese Experiment Module|laboratorio Kibō]], l'''Experiment Logistics Module Pressurized Section'' (ELM-PS). Durante la missione [[STS-124]] venne rimosso il componente ''ELM-PS'' lasciando il portello superiore utilizzabile. Esso doveva ospitare il modulo [[Centrifuge Accommodations Module]] (CAM), ma esso venne cancellato.
▲Il [[26 ottobre]] il braccio robotico della stazione '''SSRMS''' ha rimosso il modulo dalla stiva di carico dello Shuttle ''Discovery'' e lo ha temporaneamente connesso nel lato sinistro del modulo [[Unity Module|Unity]] e l'equipaggio è entrato nel modulo il [[27 ottobre]]<ref name="entered">{{Cite web|url=http://www.spaceflightnow.com/shuttle/sts120/071027fd5/index.html|title=Astronauts enter Harmony|accessyear=2007|accessmonthday=October 27|publisher=Spaceflight Now|year=2007|author=William Harwood for CBS News}}</ref><ref name="harmmate">{{Cite web|url=http://www.cbsnews.com/network/news/space/current.html|title=Harmony module pulled from cargo bay|accessyear=2007|accessmonthday=October 26|publisher=CBS News|year=2007|author=William Harwood|language=English}}</ref>. Dopo la partenza dello Shuttle per far ritorno sulla Terra, attraverso il braccio robotico e tre passeggiate spaziali l'equipaggio della stazione ha spostato il modulo dall'aggancio anteriore del modulo [[Destiny Laboratory Module|Destiny]]<ref name="VARA">{{Cite web|url=http://www.qsl.net/w2vtm/shuttle.html|title=Upcoming Shuttle Missions and ARISS Operations|accessyear=2007|accessmonthday=September 28|publisher=Victor Amateur Radio Association|year=2007|author=Victor Amateur Radio Association|language=English}}</ref><ref name="entered" />.
==Specifiche==
▲L'equipaggio della [[Expedition 16]] ha rimosso il ''Pressurized Mating Adapter'' ''PMA-2'' il [[12 novembre]] [[2007]] dal laboratorio ''Destiny'' all'ancoraggio anteriore del modulo ''Harmony''. Harmony e il PMA-2 sono stati agganciati nella posizione finale all'estremità anteriore del modulo ''Destiny'' il [[14 novembre]]<ref name="pma3">{{Cite web|url=http://www.nasa.gov/mission_pages/station/expeditions/expedition15/pma3move.html|title=PMA-3 Relocation|accessyear=2007|accessmonthday=September 28|publisher=[[NASA]]|year=2007|author=NASA|language=English}}</ref>.
*'''Lunghezza''': 7,2 m
*'''Diametro''': 4,4 m
*'''Massa''': {{M|14288|k|g}}
==Altri progetti==
{{interprogetto/notizia|Ventitreesima missione per la costruzione della ISS, anche un italiano in orbita|data=23 ottobre 2007}}
{{interprogetto|commons=Category:Harmony}}
==Note==
Riga 21 ⟶ 33:
==Collegamenti esterni==
*{{en}} [http://www.esa.int/esaHS/ESAWEL0VMOC_iss_0.html
*{{en}} [http://www.nasa.gov/mission_pages/station/structure/elements/node2.html Descrizione del modulo Harmony sul sito NASA]
{{Moduli della ISS}}
|