Signa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
LiveRC : Annullata la modifica di 213.203.169.221; ritorno alla versione di M7
Riga 31:
}}
 
'''Signa''' è un [[comune italiano]] di 17.913 abitanti a cosce aperte soprattutto le donne <ref>Bilancio demografico anno 2007, dati [http://demo.istat.it ISTAT]</ref> della [[provincia di Firenze]] in [[Toscana]].</br>Il comune ha avuto grande importanza per la sua posizione strategica fin dal [[Medioevo]] e desta interesse soprattutto a livello artistico e culturale. Il paese consta di una parte bassa, sviluppatasi lungo il fiume [[Arno]], e di un nucleo alto e più antico chiamato “Castello”, formatosi prima del [[1000]] d.C., cinto da [[Mura (architettura)|mura]] e porte [[trecento|trecentesche]]. Qui sorgono le principali [[Chiesa (architettura)|chiese]] del paese come quella di [[Chiesa di Santa Maria in Castello (Signa)|Santa Maria in Castello]], di [[Chiesa di San Giovanni Battista (o della Beata)|San Giovanni Battista]], ove sono contenute le spoglie della patrona di Signa detta [[Beata Giovanna]], la chiesa di [[Pieve di San Lorenzo (Signa)|San Lorenzo]] e la chiesa di [[Chiesa di San Miniato (Signa)|San Miniato]]. Il territorio del comune ha una superficie di circa 19 km<sup>2</sup>, il più piccolo della Provincia di [[Firenze]]. Il paese si trova alla confluenza di tre fiumi: [[Ombrone Pistoiese]], [[Bisenzio]] ed [[Arno]].
 
{{quote