Diptera: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 49:
Il [[Capo degli insetti|capo]] è ben distinto dal [[Torace degli insetti|torace]], con un marcato restringimento in corrispondenza del collo. Nelle forme primitive è [[Glossario entomologico#prognato|prognato]] nelle altre è tipicamente [[Glossario entomologico#ipognato|ipognato]]. La conformazione della capsula cranica varia sostanzialmente passando dai Nematoceri primitivi ai Ditteri più evoluti. Nei primi, la parte dorso-ventrale del cranio si prolunga in avanti, rispetto agli [[occhio composto|occhi]] per effetto dello sviluppo in lunghezza del [[Glossario entomologico#clipeo|clipeo]] e della gola (detta anche ''area subgenale''); all'estremità distale di questo prolungamento è presente l'[[apparato boccale degli insetti|apparato boccale]]. Negli altri Ditteri il capo ha una forma subglobosa e la regione fronto-clipeale è di sviluppo contenuto presentandosi come un'area delimitata superiormente dagli [[occhio composto|occhi]] e dal vertice (o dai soli occhi nelle forme a capo oloptico, lateralmente dagli occhi e dalle gene o guance e inferiormente dall'apparato boccale. Nei [[Cyclorrhapha]] [[Schizophora]], un elemento morfologico di particolare importanza è la presenza della ''sutura ptilinale'' o ''sutura frontale'', formata dal riassorbimento dello ''[[ptilinum]]'' dopo lo sfarfallamento. L'adulto di questi ditteri, all'atto dello sfarfallamento, causano la rottura dell'involucro pupale ([[pupario]]) per mezzo del rigonfiamento di una vescicola frontale, lo ''ptilinum''. Dopo lo sfarfallamento, la vescicola viene riassorbita nella capsula cranica e di essa resta una sutura nella regione frontale che ha una conformazione a U rovesciata. La sutura separa nettamente due regioni: quella superiore è la ''regione frontale'', che ha continuità con il vertice, la regione orbitale e le gene; quella inferiore è detta ''faccia'' o ''clipeo'', contiene l'inserzione delle [[antenna degli insetti|antenne]] e termina inferiormente con il margine epistomale, in corrispondenza del quale si articola il [[labbro superiore]].
 
[[Immagine:Calliphora head 2.jpg|thumb|left|250px|Capo di ''[[Calliphora]]''.]]
Gli [[occhio composto|occhi]] sono in genere ben evidenti, ma raggiungono un notevole sviluppo nella generalità dei [[Brachycera|Brachiceri]]. In questo sottordine si presentano marcatamente convessi e sviluppati fino a occupare gran parte della faccia laterale. Il vertice, compreso fra i due occhi, può talvolta ridursi ad una ristretta area decorrente dalla fronte alla regione occipitale, oppure sparire del tutto a causa del contatto diretto fra gli occhi o della loro fusione. La morfologia dell'[[occhio composto]] è caratterizzata dal notevole numero di ommatidi, dell'ordine di migliaia nei muscoidi. Gli [[ocelli]], quando sono presenti, sono ubicati nella sommità del vertice, disposti secondo i vertici di un triangolo in un'area detta ''stemmaticum'' o ''triangolo ocellare''. Ai fini sistematici è importante la presenza, la disposizione e la conformazione delle setole cefaliche, alle quali è associata una terminologia specifica. Le setole sono distinte in ''vibrisse'', corte e robuste, e ''macrochete'' marcatamente più lunghe. Secondo la disposizione sono distinte in fronto-orbitali, verticali, postverticali, ocellari e postocellari.