Diptera: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 66:
|colspan=2 style="padding: 1em"|'''1''': mesoprescuto; '''2''': callo omerale; '''3''': notopleuron; '''4''': mesoscuto; '''5''': callo posteriore; '''6''': mesoscutello; '''7''': sutura trasversa; '''8''': postscutello; '''9''': metanoto; '''10''': base dell'ala; '''11''': mesopleuro tergite; '''12''': bilanciere; '''13''': stigmi; '''14''': metapleuron; '''15''': metacoxa; '''16''': hypopleuron; '''17''': mesocoxa; '''18''': sutura epimerale; '''19''': mesoepimero; '''20''': mesoepisterno ventrale; '''21''': sutura episterno-precoxale; '''22''': procoxa; '''23''': sutura pleurale; '''24''': mesoepisterno dorsale; '''25''': propleuron.
|}
[[Immagine:Tipula paludosa01.jpg|250px|left|thumb|Le [[Tipula|tipule]] hanno lunghi bilancieri, ben evidenti dietro le ali.]]
La peculiarità fondamentale dei Ditteri è la notevole specializzazione evolutiva raggiunta nella conformazione delle ali e nell'adattamento morfo-anatomico del torace. Fatta eccezione per le rare forme [[Meiotterismo|meiottere]] (microtteri, subatteri o atteri), i Ditteri sono tipicamente alati e usano le [[Ala degli insetti|ali]] come principale mezzo di locomozione. Il livello di specializzazione anatomica, morfologica e funzionale è tale da rendere in generale questi insetti formidabili volatori, con particolare riferimento all'agilità. Tutti i Ditteri sono provvisti di un solo paio di ali funzionali, quelle mesotoraciche (anteriori). Le ali metatoraciche sono invece trasformate in [[Glossario entomologico#bilanciere|bilancieri]]. Da questo carattere deriva il nome dell'ordine, dal greco "''dìpteros''" che significa "a due ali". In conseguenza di questa struttura morfologica, il mesotorace rappresenta il segmento di maggiore sviluppo e complessità, mentre decisamente ridotti sono il protorace e il metatorace.