Opercolo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 2:
L<nowiki>'</nowiki>'''opercolo''' è un organo mobile, simile ad un coperchio, che chiude l'apertura di una cavità in animali, vegetali o funghi.
 
== [[Animali]] ==
Tipicamente nei [[molluschi]] dotati di [[conchiglia]] è un disco corneo (talvolta calcificato) che sigilla l'apertura della conchiglia quando l'animale vi si ritira. Negli anfibi invece l'opercolo è un peculiare ossicino che vibrando trasmette il suono alle coste, migliorando la percezione del suono da parte degli anfibi, primi in assoluto ad essere in grado di usare la vocalizzazione nel corso dell'evoluzione.
 
Nei pesci della sottoclasse [[Holocephali]] della classe [[Chondrichthyes]] e nei [[pesce osseo|pesci ossei]] è la copertura posta a protezione delle [[branchie]].
 
== [[Vegetali]] ==