Repubblica Sociale Italiana: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
un comandante non decide chi bombardare |
|||
Riga 387:
L'aeronautica della RSI, che comprese anche l'artiglieria contraerea e i paracadutisti era costituita da tre gruppi Caccia (che contrastarono per quanto possibile la superiorità dell'aviazione nemica) il gruppo aerosiluranti ''Faggioni'' (caduto col suo aereo durante la battaglia di [[Anzio]]) e due gruppi di aerotrasporti.
Il [[Gruppo Aerosiluranti Buscaglia Faggioni]], comandato da [[Carlo Faggioni]] ottenne risultati ancora peggiori, subendo forti perdite mentre attaccava la flotta alleata che supportava la [[testa di ponte]] di [[Anzio]]. Nonostante le numerose navi colpite (secondo i bollettini ufficiali), la vita operativa del gruppo fu piuttosto avara di riconoscimenti: l'unico [[siluro]] messo a segno dopo tanto impegno, fu quello che danneggiò un [[piroscafo]] britannico, colpito a [[Nord]] di [[Bengasi]], nel periodo in cui il reparto operava da basi ubicate in [[Grecia]], e un [[piroscafo]] al largo di [[Rimini]] il 5 gennaio 1945<ref>[[Giorgio Pisanò]], "Gli ultimi in grigioverde", CDL Edizioni, Milano, pag. 1452 "L'ultima azione del Gruppo venne compiuta al largo di Rimini il 5 gennaio 45 e si concluse con l'affondamento di un piroscafo da carico di 5000 tonnellate."</ref>. Da segnalare dopo la morte di Faggioni il [[raid]], anch'esso senza risultati di sorta, che il gruppo fece contro la piazzaforte di [[Gibilterra]], guidata
Quanto al gruppo dei trasporti (al quale se ne aggiunse un secondo), fu utilizzato dalla [[Luftwaffe]] sul [[Fronte Orientale (seconda guerra mondiale)|fronte orientale]] e poi sciolto nell'[[estate]] del [[1944]].
|