LinTo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m c'è scritto chiaramente che la parte sulla Linto è la traduzione con babelfish dell'altro link già presente |
|||
Riga 33:
==Storia sportiva==
Dal [[1968]] crearono e parteciparono al motomondiale con la [[LinTo 500
Per il [[1969]] Premoli decise di costruire una piccola serie di esemplari per i corridori privati, tutte verniciate in rosso, e due moto ufficiali, verniciate in azzurro, da affidare a Pagani e al pilota [[australiano]] [[Jack Findlay]], inoltre questa stagione sportiva si dimostrò generosa con la LinTo, tanto che Pagani riuscì a vincere il [[Gran Premio motociclistico d'Italia|Gran Premio delle Nazioni]] a [[Imola]] e lo [[svizzero]] [[Gyula Marsovszky]] conquistò il secondo posto nella [[classe 500]], alle spalle di [[Giacomo Agostini]] e della sua [[MV Agusta]].
|