Llywarch Hen ap Elidyr: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: piped wikilink superflui
tmp bio
Riga 1:
{{Bio
{{tmp|bio}}
|Nome = Llywarch Hen
'''Llywarch Hen''' ('''Lovarcus''' in [[lingua latina|latino]] e '''Lewis''' in [[Lingua inglese|inglese]], [[534]]-[[634]]), figlio di [[Elidyr "Llydanwyn" ap Meirchion|Elidyr Llydanwyn]]. Era cugino di re [[Urien|Urien Rheged]] e sarebbe stato l'ultimo [[monarchia|re]] del [[Rheged]] meridionale, scacciato dagli invasori [[sassoni]]. Con la sua famiglia si rifugiò nel [[Regno di Powys|Powys]], dove divenne
|Cognome =
|PostCognomeVirgola =
|PreData = '''Lovarcus''' in [[lingua latina|latino]] e '''Lewis''' in [[Lingua inglese|inglese]]
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 534
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 634
|Attività = sovrano
|Epoca = 600
|Categorie = [[Categoria:Sovrani del Rheged]]
|Nazionalità = gallese
'''Llywarch Hen''' ('''Lovarcus''' in [[lingua latina|latino]]FineIncipit e '''Lewis''' in [[Lingua inglese|inglese]], [[534]]-[[634]]),= figlio di [[Elidyr "Llydanwyn" ap Meirchion|Elidyr Llydanwyn]]. Era cugino di re [[Urien|Urien Rheged]] e sarebbe stato l'ultimo [[monarchia|re]] del [[Rheged]] meridionale, scacciato dagli invasori [[sassoni]]. Con la sua famiglia si rifugiò nel [[Regno di Powys|Powys]], dove divenne
|Immagine =
|Didascalia =
}}
 
Con la sua famiglia si rifugiò nel [[Regno di Powys|Powys]], dove divenne
 
La [[poesia]] [[lingua gallese|gallese]] lo connette col [[regno del Powys|Powys]] (dove egli sarebbe fuggito), come dimostrerebbe il nome di [[Llanfor]], località nei pressi del [[lago di Bala]] ([[Merionethshire]], [[Galles]]). Lì divenne rinomato come [[poesia|poeta]] agli inizi del [[VII secolo]].
Riga 21 ⟶ 41:
{{Portale|storia|Letteratura|mitologia celtica|mitologia}}
 
 
[[Categoria:Sovrani del Rheged]]
[[Categoria:Biografie]]
[[Categoria:Storia del Galles]]
[[Categoria:Letteratura gallese]]