Frattura fragile: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
annullata |
||
Riga 1:
{{S|ingegneria}}
{{A|minimale: si parla di geologia?|ingegneria|settembre 2008|firma=[[Utente:Alec|Alec]] <small>([[Discussioni utente:Alec|msg]])</small> 10:55, 14 set 2008 (CEST)}}
La '''frattura fragile''' è un fenomeno che avviene in tutti i materiali, ed è legata alla frattura in campo totalmente elastico, senza che avvengano deformazioni sensibili del materiale prima di arrivare a rottura. La frattura fragile è causata dalla sollecitazioni di [[Sollecitazione tangenziale|taglio]], quindi si presenta con un tipico aspetto di [[clivaggio]] con superfici di separazione a 45°. In ingegneria la frattura fragile è un fenomeno che porta notevoli rischi, dato che la frattura fragile, a differenza della [[frattura duttile]], avviene con un minimo assorbimento di energia da parte della struttura.
|