Selespeed: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
Il '''Selespeed''' (ossia selettore di velocità), è un sistema di gestione elettronica, dei [[cambio di velocità|cambi di velocità]] delle [[autovettura|autovetture]].
E' un progetto realizzato dalla [[Magneti Marelli]], per conto del [[Gruppo Fiat]], mutuato dal cambio F1 semiautomatico sequenziale elettroattuato della [[Ferrari F355]], anch'esso progettato e costruito dalla Magneti Marelli.
 
Questo sistema è stato adoperato, ed ancora oggi viene utilizzato, sulle vetture [[Alfa Romeo]].
Riga 7:
Il Selespeed infatti, è stato studiato per rendere la guida più sportiva e rapida, poichè permette di ottenere dei tempi di cambiata, sia in progressione che in scalata, molto brevi, ed inoltre non è necessario utilizzare il pedale della frizione, che sulle vetture che adottano il suddetto sistema, non è presente.
 
L '[[Alfa Romeo 156]], è stata la prima automobile ad utilizzare il Selespeed e all'epoca dell'introduzione dello stesso ([[1999]]), era l'unica della sua categoria, a poter disporre di una tecnologia del genere.
== Architettura ==