Selespeed: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ripassatina |
|||
Riga 1:
Il '''Selespeed''' (ossia selettore di velocità), è un sistema di gestione elettronica, dei [[cambio di velocità|cambi di velocità]] delle [[autovettura|autovetture]].
Questo sistema è stato adoperato, ed ancora oggi viene utilizzato, sulle vetture [[Alfa Romeo]].
L'unica vettura ad essere stata commercializzata con questo dispositivo, ma a non far parte del brand milanese, è stata la [[Fiat Stilo
Il Selespeed infatti
== Architettura ==
Sostanzialmente il cambio utilizzato dalle automobili munite di Selespeed, dal punto di vista meccanico, non differisce
Tuttavia questi organi, vengono gestiti da un sistema idraulico elettroattuato, ossia dei pistoni vengono
Nell'abitacolo è presente la cloche di comando dello stesso, e due pulsanti o un
In questo modo chi guida, muovendo uno dei selettori citati, invia un impulso elettrico alla centralina del cambio, che comanda e coordina la
Si tratta dunque di un cambio manuale robotizzato,
Il sistema è praticamente identico a quello utilizzato dalle [[monoposto]] di [[Formula 1]], ed è definito cambio semiautomatico, per via del fatto che in parte è gestito dal pilota (momento cambio marcia, tipologia di innesto), e in parte dal sistema elettroidraulico (frizione e tempi di cambiata).
Mancando totalmente il pedale della frizione, ed essendo questa comandata dalla centralina elettronica, in caso di partenza il pilota deve curarsi solo di schiacciare il pedale dell'acceleratore, perchè sarà la vettura stessa a gestire la fase di spunto.
== Utilizzo ==
L'innesto dei rapporti è sequenziale,
In sostanza prima innestare un'altra marcia, bisogna per forza passare prima per quella immediatamente superiore o immediatamente inferiore.
Per esempio, se si volesse scalare dalla quinta alla terza, prima di poter utilizzare quest'ultima, il sistema innesta la quarta e poi quella voluta.
Riga 30 ⟶ 28:
La leva del cambio può muoversi principalmente in direzione longitudinale, in avanti o indietro.
Ogni volta che il pilota la spinge in avanti, ossia verso la plancia, invia un impulso in progressione, mentre tirandola verso indietro, ossia verso di se, comanda un impulso di scalata.
Come detto però, il cambio può essere comandato anche dal volante, dunque la guida è ancor più veloce e più sicura,
Lo stesso può essere munito di pulsanti o
Nel primo caso
Il sistema a
Si tratta di due palette, poste dietro il volante.
Anche in questo caso quella di destra è munita del simbolo + e quella di sinistra del simbolo - , con funzionamento identico a quello dei pulsanti.
Tutte le macchine dotate di Selespeed, sono munite della leva del cambio, che funziona come esposto in precedenza, ma a seconda dell'anno di produzione, i comandi al volante sono i pulsanti + e -, oppure il bilancere con le palette + e -.
Riga 52 ⟶ 46:
La stessa è l'unico selettore, che può innestare la retromarcia.
Questo avviene spostandola verso e poi indietro, come su praticamente tutte le macchine del Gruppo Fiat.
Spostandola solo a destra però, muove gli
Per quanto il Selespeed sia comunque un cambio manuale, dispone anche di una particolare funzione, che può farlo lavorare come [[cambio automatico]].
Questo è possibile pigiando un tasto, sito di fianco la leva del cambio, contraddistinto dalla scritta ''city''.
Non è da confondere con la funzione city, utilizzata sulle altre vetture del Gruppo Fiat,
Nel caso del Selespeed, pigiando il tasto city, si seleziona una diversa mappatura della centralina di gestione del cambio, che assume il completo controllo della trasmissione.
Infatti il momento della cambiata non viene più deciso dal pilota, ma dal sistema elettronico.
Per non affaticare il pilota, la centralina (se abilitata col tasto in questione), si occupa di cambiare marcia per conto suo.
Tra l'altro il cambio marcia viene effettuato a regimi di rotazione del motore molto bassi, in modo tale da risparmiare più carburante possibile, anche perchè in situazioni simili dove la velocità di
Ad ogni modo il sistema si adatta allo stile di guida del pilota.
Se questi accelera in modo violento, o sfrutta parecchio il pedale dell'acceleratore, cercando regimi di rotazione del motore elevati, la centralina seleziona dei rapporti più reattivi, realizzando delle cambiate sportive, a regimi motore elevati.
== Cambio sportivo ==
Ad ogni modo, indifferentemente dalla modalità selezionata, col sistema Selespeed, le cambiate avvengono in tempi inferiori al [[secondo]] in caso di guida blanda o leggermente sportiva.
Se la centralina rileva regimi di rotazione del motore, pari o superiori ai 5000 [[giri al minuto]], e il pedale dell'acceleratore è affondato per almeno il 60% della sua corsa, il tempo di cambiata è ridotto a circa mezzo secondo.
Attualmente il Selespeed in commercio, è un'evoluzione del primo sistema che venne realizzato.
In più dispone di una ulteriore mappatura della centralina gestione cambio, attivabile manualmente tramite un pulsante all'interno dell'abitacolo.
Si tratta di un tasto denominato ''Sport'' che,
La riduzione è di circa il 20%.
Riga 83 ⟶ 77:
*[[Magneti Marelli]]
*[[cambio (meccanica)|Cambio]]
{{Portale|trasporti}}
Riga 88 ⟶ 83:
[[Categoria:Componenti meccanici]]
[[Categoria:Tecnologia automobilistica]]
[[de:Selespeed]]
[[en:Selespeed]]
| |||