Craniotomia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Dark~itwiki (discussione | contributi)
LiveRC : Annullata la modifica di 87.16.179.13; ritorno alla versione di SilvonenBot
m Sostituita la categoria Categoria:Chirurgia con Categoria:Procedure chirurgiche (con HotCat)
Riga 8:
Una volta che l'osso è adeguatamente esposto vengono praticati uno o più fori con un trapano speciale detto ad alta velocità. Dopo avere scollato la [[meninge]] sottostante dai fori praticati viene utilizzato uno strumento chiamato craniotomo che può essere collegato ad una sorgente di alimentazione ad aria compressa o elettrica. Con il craniotomo viene creato un lembo osseo libero che espone completamente la [[dura madre]] (meninge) sottostante. A questo punto è terminata la craniotomia. Alla fine della procedura intradurale, l'osso viene rimesso al suo posto ed assicurato ai margini liberi mediante placche e viti di [[titanio]] o tramite fili (di [[seta]] o altri materiali biocompatibili. Il periostio viene risuturato, così come gli altri piani soprastanti.
 
[[Categoria:ChirurgiaProcedure chirurgiche]]
 
[[de:Kraniektomie]]