Sportronic: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: Lo '''Sportronic''', è un tipo di cambio robotizzato, utilizzato dall'Alfa Romeo per equipaggiare (se richiesto), alcune versioni di quella che ad oggi, è l'ultima a...
 
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
Lo '''Sportronic''', è un tipo di cambio robotizzato, utilizzato dall'[[Alfa Romeo]] per equipaggiare (se richiesto), alcune versioni di quella che ad oggi, è l'ultima ammiraglia costruita dalla casa di [[Arese]], ossia la [[Alfa Romeo 166|166]].
 
== Storia in breve ==
 
Lo Sportronic è stato realizzato dalla [[Magneti Marelli]], che ne curato la parte [[elettronica]] e di attuazione, assieme al [[Gruppo Fiat]], ed è stato disponibile su un solo modello, come detto l'Alfa Romeo 166, dal novembre del [[2003]] fino al termine del [[2007]], quando la vettura venne ritirata dal mercato, nove anni dopo il suo esordio.
Riga 5 ⟶ 7:
Come si nota però, lo Sportronic non comparve immediatamente alla presentazione dell'auto, ma venne reso disponibile solo cinque anni dopo.
Questo è dovuto al fatto che la 166 è stata realizzata essenzialmente in due versioni, una commercializzata dal 1998 al 2003, ed una seconda affinata in alcuni particolari nonchè nell'estica del frontale.
 
== Tecnica ==
 
Il cambio Sportronic dunque, è stato montato solo sulla seconda serie della 166.
Riga 21 ⟶ 25:
Il cambio viene reso solidale all'albero al gomiti, tramite un classico disco di frizione meccanico.
Le differenze rispetto al cambio manuale, risiedono in un sistema elettronico, costuituito da una centralina elettronica appunto, che comanda i leveraggi di innesto e disinnesto della frizione e degli ingranaggi, per mezzo di una serie di attuatori idraulici.
 
== Utilizzo ==
 
E' chiaro dunque, che all'interno dell'abitacolo non è presente il pedale della frizione, la quale non vine mai gestita da chi guida, bensì sempre e solo dalla centralina di gestione del cambio.
Riga 39 ⟶ 45:
Ovviamente lo stesso vale anche quando la vettura è in marcia.
 
== Funzione Sport ==
Ad ogni modo, chi desiderasse cambiare marcia di propria mano, ha facoltà di farlo, utilizzando la funzione sport, che può essere abilitata posizionando la leva in folle, anzichè tenerla innesta in verso la plancia.
 
Ad ogni modo, chi desiderasse cambiare marcia di propria mano, ha facoltà di farlo, utilizzando la funzione ''sport'', che può essere abilitata posizionando la leva in folle, anzichè tenerla innesta in verso la plancia.
In questa maniera funziona da selettore del rapporto desiderato.
Ogni qualvolta la spinge in avanti si seleziona un rapporto in progressione, mentre tirandola verso di se, si scala marcia.