Frutta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
JAnDbot (discussione | contributi)
m Bot: Tolgo: an, ar, arc, ay, bat-smg, be-x-old, bg, ch, chy, cy, da, el, en, eo, es, et, fi, fr, gn, he, hi, ht, hu, id, io, is, iu, jv, la, lt, lv, mg, mr, ms, nap, nn, no, nrm, pl, pt, qu, ro, scn, se, simple, sq, su, sw, ta, th, tl, tr, uk, ur, y
Nessun oggetto della modifica
Riga 18:
 
== Usi ==
Molta frutta, sia fresca che secca, è usata commercialmente come cibo, mangiata fresca o in [[marmellata|marmellate]] e [[confettura|confetture]] o altri tipi di conserve. Spesso la frutta è anche un ingrediente per vari piatti, specialmente i dolci. Se fresca, in genere, viene mangiata a fine pasto,anche se questa è più che altro solo un'abitudine comune. Infatti, gli esperti consigliano di consumarla sempre prima dei pasti. Il consumo d frutta, nei Paesi mediterranei, è tradizionalmente più alto rispetto ai Paesi più nordici.C'è da dire però che il consumo di tale alimento non è mai abbastanza, e sarebbe buona norma abbondare invece, variando quotidianamente, a vantaggio della nostra salute. Infatti, è provato scientificamente che un abbondante consumo di frutta (e verdura) fresca, riduca notevolmente l'insorgere di numerose malattie.
In genere la frutta che riesce a fornire il maggior numero di vitamina C è l' arancia e i suoi derivati (mandarino,mandarancio ecc.)
 
== Altri progetti ==