Pseudoscienza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 9:
 
Il termine pseudoscienza ha oggi una connotazione negativa poiché va a indicare che gli argomenti definiti pseudoscientifici sono inaccurati o ingannevolmente presentati come scienza <ref>However, from the "them vs. us" polarization that its usage engenders, the term may also have a positive function because "''[the] derogatory labeling of others often includes an unstated self-definition'' "(p.266); and, from this, the application of the term also implies "''a unity of science, a privileged tree of knowledge or space from which the pseudoscience is excluded, and the user's right to belong is asserted'' " (p.286) -- Still A & Dryden W (2004) "The Social Psychology of "Pseudoscience": A Brief History", ''J Theory Social Behav'' 34:265-290 {{doi|10.1111/j.0021-8308.2004.00248.x}}</ref>.
{{TOChidden}}
 
==Identificare le pseudoscienze==
Gli standard per determinare se una conoscenza, una metodologia o pratica siano scientifiche possono variare da una campo scientifico all'altro, tuttavia, esistono una serie di principi base sui quali gli scienziati concordano come la [[riproducibilità]] e la verificabilità intersoggettiva <ref>''e.g. '' Gauch HG Jr. ''Scientific Method in Practice'' (2003) 3-5 ''ff''</ref> <ref name=fuso>[http://ulisse.sissa.it/biblioteca/saggio/2002/Ubib020201s002/at_download/file/Ubib020201s002.pdf Scienza, pseudoscienza e irrazionalità] di Silvano Fuso</ref> . Questi principi mirano ad assicurare che prove rilevanti possano essere riprodotte e/o misurate nelle medesime condizioni. Ci si aspetta inoltre che ogni dato sia documentato al fine di potere essere sottoposto a [[revisione paritaria]] così consentendo successivi e ulteriori esperimenti volti a confermare la veridicità o falsità dei risultati dichiarati e l'influenza che altri fattori, come la [[significatività]] o l'[[intervallo di confidenza]], possono avere sul risultato <ref>Gauch (2003), 191 ''ff'', especially Chapter 6, "Probability", and Chapter 7, "inductive Logic and Statistics"</ref>.