Impedenza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Guam (discussione | contributi)
inverso di impedenza=ammettenza
mNessun oggetto della modifica
Riga 2:
L<nowiki>'</nowiki>'''impedenza''', in regime di [[corrente alternata]], è il [[numero complesso]] che esprime il rapporto tra il numero complesso che rappresenta la [[differenza di potenziale|tensione]] e quello che rappresenta la [[corrente elettrica|corrente]]. Comunemente è indicata con ''Z''.
 
È, si potrebbe dire, la ''[[resistenza elettrica|resistenza]]'' in alternatacontinua. Essa tiene conto dei fenomeni di consumo di [[energia elettrica]] e dei fenomeni di accumulo di [[campo elettromagnetico|energia elettromagnetica]]. La [[numero reale|parte reale]] del numero complesso rappresenta il fenomeno dissipativo e corrisponde alla resistenza, ''R'', nella schematizzazione con elementi in serie; la [[numero immaginario|parte immaginaria]], detta [[reattanza]], ''X'', è associata ai fenomeni energetici di accumulo. La resistenza è un [[numero]] sempre positivo, la reattanza può essere positivo o negativo: nel primo caso prevale l'accumulo di energia magnetica ('''impedenza induttiva''') , nel secondo quello di energia elettrostatica ('''impedenza capacitiva'''). Riassumendo si ha, indicando con ''U'' ed ''I'' i numeri complessi che rappresentano tensione e corrente:
 
:<math>\vec{U}/\vec{I}=Z=R+j X</math>