DMPS: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
categoria specifico |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{Disclaimer soccorso}}
Il DMPS (o acido 2,3 dimercapto 1-propansolfonico) è un agente [[Chelazione|chelante]] sintetizzato per la prima volta da Petrunkin a [[Kiev]]. In passato è stato molto usato nell'[[Unione Sovietica|URSS]] per trattare differenti intossicazioni. Esso è in grado di aumentare l'escrezione [[Urina|urinaria]] di [[Mercurio (elemento)|mercurio]] in individui con un aumentato carico corporeo conseguente ad esposizione professionale o con amalgam dentarie <ref>(Aposhian et al., 1992; Gonzales-Raminez et al.,1998)</ref>. Il DMPS ha inoltre alcuni effetti protettivi, prolungando il tempo di sopravvivenza negli intossicati. <ref>{{en}} {{cite journal
| author = Aposhian, H.V.
| coauthors = Aposhian, M.M.
Riga 14 ⟶ 13:
}}</ref>
Il DMPS è stato utilizzato per valutare il carico corporeo del mercurio inorganico rilasciato dalle amalgame dentali e dell'arsenico ingerito con l'acqua potabile <ref>(Aposhian,1998)</ref>. E' stato utilizzato sperimentalmente per determinare il carico renale di [[piombo]] <ref>(Twarong and Cherian,1984)</ref> e di mercurio inorganico <ref>(Zalups et al., 1998)</ref>.
Il DMPS somministrato ad animali avvelenati da mercurio si è dimostrato inefficace nel rimuovere il mercurio dai tessuti e di ridurre il carico di mercurio inorganico dal [[cervello]] <ref>{{en}} {{cite journal
|