Cuccìa (Sicilia): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 20704696 di 94.162.36.21 (discussione) |
amplio, memore della cuccìa mangiata da sabato ad oggi.... |
||
Riga 1:
{{S|cucina|Palermo}}
Secondo la tradizione, infatti, il [[13 dicembre]] del [[1646]] <ref>Anna Pomar, Palermo in tasca</ref> approdò nel [[porto di Palermo]] una nave carica di grano, che pose fine ad una grave [[carestia]]. Per poterlo consumare immediatamente il grano non venne macinato, ma bollito e mangiato. Per ricordare quel giorno, i palermitani tradizionalmente non consumano cibo a base di farina, ma cuccia ed [[arancina|arancine]].
{{S|cucina|Calabria}}
Riga 9 ⟶ 10:
*[[Serra Pedace]] - Festa di [[San Donato Vescovo e Martire]]
*[[Spezzano Piccolo]] - Festa [[S. Maria Assunta in Cielo]]
==Note==
<references/>
==Bibliografia==
*Rosario La Duca, Palermo ieri e oggi, Sigma edizioni, 1990
*Anna Pomar, Palermo in tasca, Edizioni Esse, 1970
==Collegamenti esterni==
[http://www.palermoweb.com/panormus/usanze/santalucia.htm Il 13 dicembre a Palermo]
|