Melfi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 353:
 
===Industria===
L'industria, carente fino agli inizi degli anni '90, ha subìto un certo impulso nella frazione [[San Nicola di Melfi|S.San Nicola]]. Qui è stata realizzata la ''SATA'', un grande distretto industriale, dove tra installazioni medio piccole è stata costruita tra il [[1991]] ed il [[1993]] una delle più importanti fabbriche di auto [[FIAT]], con una superficie di 2.700.000 m²,<ref>{{cita libro| Domenico | Cersosimo | Viaggio a Melfi: la Fiat oltre il fordismo | 1994| Donzelli Editore|pag. 17}} ISBN 8879890697</ref> oltre 7.000 addetti e una produzione annuale di circa 450.000 vetture.<ref name = Fiat>{{cita libro| Giovanni | Balcet | L'economia italiana. Evoluzione, problemi e paradossi | 1997| Feltrinelli Editore|pag. 106}} ISBN 8807470098</ref> La scelta di collocare il complesso industriale proprio a Melfi è considerata strategica, data il suo particolare insediamento geografico su una direttrice che collega bene la [[Basilicata]] con [[Puglia]] e [[Campania]].<ref>{{cita libro| Pietro | Fantozzi | Politica, istituzioni e sviluppo | 2001 | Rubbettino Editore|pag. 182, 234}} ISBN 8849802056</ref> Lo stabilimento ha contribuito alla ripresa produttiva della FIAT a metà degli anni '90 e alla crescita delle sue quote di mercato in Europa.<ref name = Fiat/> Sebbene stia attraversando un momento di crisi produttiva negli ultimi periodi,<ref>{{cita web|url= http://www.convenzionicisl.it/news.asp?IDNEWS=562|titolo = Crisi Mercati: alla FIAT di Melfi produzione ferma dal 15 dicembre all'11 gennaio |accesso=17 dicembre 2008}}</ref> l'area industriale si è focalizzata sulla fabbricazione della [[Grande Punto]], della [[Fiat Grande Punto Abarth|Grande Punto Abarth]] e della [[Lancia Ypsilon]]. Ci sono, inoltre, circa 30 aziende collegate all'indotto [[FIAT]], tra cui [[Magneti Marelli]], [[Tower Automotive]], Benteler, Proma e Lear. Al [[2005]], la FIAT di Melfi ha raggiunto il traguardo dei sei milioni di [[Grande Punto|Punto]] prodotte.<ref>{{cita web|url= http://www.autopareri.com/Fiat-Auto-sei-milioni-di-auto.html|titolo= Fiat Auto: sei milioni di auto prodotte|accesso=12 settembre 2008}}</ref> Altro importante impianto produttivo è quello della [[Barilla]], sorto nel [[1994]], dotato di una superficie di oltre 51.000 m² e con 350 unità lavorative, il cui investimento ammontò a 156 miliardi di lire.<ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/1994/ottobre/29/Barilla_apre_impianto_Melfi_Nasce_co_0_9410297670.shtml|titolo= Corriere della sera: la Barilla apre un impianto a Melfi (29 ottobre 1994)|accesso=27 ottobre 2008}}</ref> Lo stabilimento realizza i tre prodotti alimentari della linea [[Mulino Bianco]]: fette biscottate, biscotti e merendine. Le [[Officine Grandi Riparazioni]] delle [[Ferrovie dello Stato]], che impiegavano circa 200 persone, sono state invece smantellate nel [[2005]].
 
===Turismo===