Linee di codice: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: bg:LOC |
Arricchita tolto stub |
||
Riga 1:
'''Source lines of code''' ('''SLOC''', dall'[[lingua inglese|inglese]] ''Linee di codice sorgente'') è una [[metriche software|metrica software]] che misura le dimensioni di un [[software]] basandosi sul numero di linee di [[codice sorgente]].
Questo metodo di misura viene utilizzato per stabilire la complessità di un software e per stimare le risorse necessarie per la produzione e il mantenimento del software.
==Misura delle SLOC==
Va detto che la misura delle SLOC e' utile per definire un ordine di grandezza del codice ma non per fornire una misura esatta di un progetto software. A tal riguardo ha senso usare le linee di codice per confrontare un progetto di 10.000 line con uno da 100.000, mentre ne ha poco paragonarne uno da 20.000 con uno da 21.000.
Ci sono due tipi di misure di SLOC:
* '''Physical SLOC''': si contano tutte le righe di testo del codice sorgente includendo anche i commenti e le linee bianche se la loro percentuale non supera il 25% delle linee.
* '''Logical SLOC''': si contano gli "statements", ovvero le effettive istruzioni (per esempio in C si considera SLOC ogni istruzione terminante con ;)
Consideriamo per esempio questo frammento di codice C:
<source lang="c">
for (i=0; i<100; ++i) printf("hello"); /* How many lines of code is this? */
</source>
In questo esempio abbiamo:
* 1 Physical Lines of Code
* 2 Logical Lines of Code (un ''for'' e una ''printf'')
In questo esempio invece lo stesso codice e scritto con uno stile diverso:
<source lang="c">
for (i=0; i<100; ++i)
{
printf("hello");
} /* Now how many lines of code is this? */
</source>
Le SLOC saranno:
* 4 Physical Lines of Code
* 2 Logical Line of Code
==Origine delle SLOC==
Le SLOC come metrica e' nata con i tradizionali linguaggi tradizionali line-oriented( [[FORTRAN]], [[Assembly language|assembler]], C). In questi casi la misura delle linee di codice dava effettviamente una fotografia veritiera delle complessita' del software. Oggi con i paradigmi ad oggetti non e' piu' cosi' vero. E' chiaro pero' che la SLOC risulta la metrica di complessita' del codice piu' facile da misurare e da implementare. Queste caratteristiche fanno si che sia ancora molto usata.
== Voci correlate ==
|