Olivetti Programma 101: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ab1 (discussione | contributi) unione |
Ab1 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
L''''Olivetti Programma 101''' o '''P101''' è un [[Computer|calcolatore]]
▲L''''Olivetti Programma 101''' è un [[Computer|calcolatore]] programmabile con [[stampante]] integrata sviluppato dalla [[Olivetti]] nel [[1965]]. Di design avveniristico per l'epoca, può a buon diritto essere considerata il primo ''[[Personal Computer]]''.
Le caratteristiche della macchina, potenzialmente rivoluzionarie, non vennero però percepite dai vertici aziendali, orientati ancora al rilancio della propria tecnologia meccanica.
La denominazione di ''Personal Computer'' non va ovviamente intesa secondo l'accezione odierna, ma con il significato di macchina da calcolo per uso personale, possiede un set di [[istruzione (informatica)|istruzioni]] interne ben definito (che lo classificano come computer), ma la [[memoria]] per i dati temporanei e le [[Costante|costanti]] è molto limitata e l'informazione minima che può gestire è un numero a 11 [[digit]] e non un valore [[Sistema numerico binario|binario]].
Progettata dall'Ing. [[Pier Giorgio Perotto]] alla [[Olivetti]] di [[Ivrea]],
La memoria era organizzata in 10 [[Registro (informatica)|registri]], 3 dei quali di calcolo, 2 di memoria ed altri 3 di memoria dati e/o memoria di programma (ripartibili a seconda dell'esigenza). Gli ultimi due erano riservati alla memorizzazione del programma.▼
▲Progettata dall'Ing. [[Pier Giorgio Perotto]] alla [[Olivetti]] di [[Ivrea]], la Programma 101 era in grado di fare le 4 operazioni oltre alla [[radice quadrata]].<br />
▲La memoria era organizzata in 10 [[Registro (informatica)|registri]], 3 dei quali di calcolo, 2 di memoria ed altri 3 di memoria dati e/o memoria di programma (ripartibili a seconda dell'esigenza).
La stampa avveniva su un nastro di carta ed i programmi potevano essere registrati su schede magnetiche delle dimensioni approssimative di 10 cm × 20 cm che potevano essere lette sulle due facce.
La memoria di lavoro era costituita da una linea [[magnetostrittiva]] e l'[[elettronica]] era realizzata a componenti discreti ([[transistor]] e [[diodo|diodi]] montati su schede in [[Resine fenoliche|resina fenolica]]: i [[microprocessore|microprocessori]] non esistevano ed i [[circuito integrato|circuiti integrati]] erano ai primordi).
Lavorava con la [[precisione]] di 22 cifre a virgola fissa e 15 cifre decimali.
La [[programmazione]] era analoga all'[[Assembler]], ma più semplice: consentiva fondamentalmente lo scambio fra registri di memoria e registri di calcolo e le operazioni nei registri.
Per fare un esempio, il programma per calcolare i [[logaritmo|logaritmi]] occupava entrambe le facce di una scheda magnetica.
== Caratteristiche ==
* Dimensione: 48x61x19 cm
* Peso: 35.5 kg
* Consumo: 350 W
* Display: [[stampante]] a 30 colonne su carta di 9 cm
* Precisione: 22 digit e fino a 15 [[decimali]]
* Operazioni: somma, sottrazione, moltiplicazione, divisione e radice quadra
* Memoria: circa 240 [[byte]] in tecnologia [[Magnetostrizione|magnetostrittiva]]
* Archivio: lettore di card magnetiche
Il progetto della carrozzeria, in un primo tempo affidato a [[Marco Zanuso]], fu riaffidato a [[Mario Bellini]], all'epoca giovane architetto, e il risultato fu talmente ergonomico ed innovativo per i tempi, che valse all'azienda l'''Industrial Design Award''. Alcuni esemplari di P101 sono infatti esposti in musei come esempi di design innovativo.
Il brevetto su soluzioni tecniche a bordo del P101 fu violato dalla società statunitense [[Hewlett Packard]] nella sua [[HP9100]]; ammettendo il fatto, l'HP accettò nel [[1967]] di versare 900.000 dollari di [[royalties]] alla Olivetti.{{citazione necessaria}}
== Voci correlate ==
* [[Olivetti]]
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.piergiorgioperotto.it/libriperotto/programma%20101/101.htm La storia della Programma 101 raccontata dal suo inventore]
* {{en}} [http://patimg1.uspto.gov/.piw?Docid=03495222&homeurl=http%3A%
{{Portale|matematica|informatica}}
[[Categoria:Strumenti di calcolo]]
[[Categoria:Primi computer]]
[[en:Programma 101]]
|