Utente:Thewikifox/sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 504:
{{mvideo|Floyd|Another|Brick|Wall|II|nome=Filmato della II parte di "Another Brick in the Wall"}}
{{mvideo|Floyd|Another|Brick|Wall|III|nome=Filmato della III parte di "Another Brick in the Wall"}}
{{Pink Floyd}}
{{Portale|Rock progressivo}}
{{Rock}}
[[Categoria:Singoli dei Pink Floyd]]
[[Categoria:Singoli rock progressivo]]
[[Categoria:Singoli del 1979]]
----
==The Happiest Days of Our Lives==
{{Canzone
|titolo= The Happiest Days Of Our Lives
|autore= [[Pink Floyd]]
|anno= [[1979]]
|genere= [[Art Rock]]/[[Progressive Rock]]
|incisione= [[The Wall]]
|editore= [[Harvest Records]] (UK), [[Columbia Records]](US), [[Capitol Records]](US), [[Bob Ezrin]], [[David Gilmour]] e [[Roger Waters]]
|durata= 1:46
|traccia precedente = [[Another Brick in the Wall (Pink Floyd)|Another Brick in the Wall]] (Parte I)
|traccia successiva = [[Another Brick in the Wall (Pink Floyd)|Another Brick in the Wall]] (Parte II)
}}
'''The Happiest Days Of Our Lives''' è un brano dei [[Pink Floyd]] pubblicato nell'album ''[[The Wall]]'' nel [[1979]].
== Composizione ==
Il brano dura circa 1 minuto e 46 secondi e si apre con il suono di un [[elicottero]] che dura 24 secondi e la voce di un maestro di scuola che richiama un ragazzo<ref>Le esatte parole sono: "You, yes you, stand still laddie", vale a dire "Tu, sì tu, resta fermo ragazzo".</ref>.</br>
Il suono dell'elicottero si interrompe bruscamente e una batteria e una chitarra introducono la parte cantata, nella quale lo strumento che prevale nell'accompagnamento è il basso. Alla fine della parte cantata viene introdotto direttamente il brano [[Another Brick in the Wall (Pink Floyd)|Another Brick in the Wall Parte II]]. Un coro accompagnato da una batteria e, negli ultimi due secondi del brano, un forte ed acuto urlo di [[Roger Waters]] creano il collegamento fra le due canzoni e le fanno sembrare un tutt'uno.</br>
Nel film [[Pink Floyd The Wall]] il suono dell'elicottero che apre il brano fu sostituito con il suono di un [[treno]].
== Trama ==
Come le altre canzoni dell'album ''[[The Wall]]'', "The Happiest Days Of Our Lives" narra una parte della storia di Pink, il protagonista.</br>
Cresciuto, Pink viene mandato in una scuola diretta da insegnanti severi e molto spesso violenti, che non perdono occasione di deridere i loro studenti.
== Versione video ==
Pink e due suoi amici vanno in un campo dove passa una ferrovia. Pink entra nel tunnel dove passano le rotaie per lasciare dei proiettili e vederli esplodere al passaggio del treno. Quando questo arriva, però, Pink si trova ancora nel tunnel e vede, in preda ad un allucinazione, ragazzi senza volto nei vagoni del treno, mentre alla fine del tunnel un insegnante gli ordina di rimanere immobile.</br>
La scena successiva è ambientata nella scuola di Pink, che durante una lezione viene scoperto dal suo maestro mentre scrive una poesia; l'insegnante lo colpisce su una mano con un righello e lo deride, leggendo ciò che aveva scritto a tutti i suoi compagni. La poesia contiene alcune parole tratte dalla canzone [[Money]]. La scena cambia e mostra lo stesso insegnante a casa sua mentre cena con la moglie, che lo costringe a mangiare un pezzo di carne che aveva lasciato nel piatto. Il filmato si conclude con l'immagine dell'uomo che picchia un suo alunno per sfogare la rabbia repressa.</br>
Nel film [[Pink Floyd The Wall]], secondo [[Gerald Scarfe]], ci sarebbe dovuto essere un pupazzo dell'insegnante al termine del tunnel, che [[Alan Parker]] disegnò. L'idea però non funzionò, quindi la parte dell'insegnante fu interpretata da [[Alex McAvoy]].
== Esecutori ==
*[[Roger Waters]]: basso, voce <ref name=esecutori>Vernon Flitch e Mahon Richard, ''Comfortably Numb A History of The Wall 1978 - 1981'' (2006)</ref>.
*[[David Gilmour]]: chitarra <ref name=esecutori></ref>.
*[[Nick Mason]]: batteria e percussioni <ref name=esecutori></ref>.
*[[James Guthrie]]: percussioni <ref name=esecutori></ref>.
==Riferimenti==
* Vernon Fitch. The Pink Floyd Encyclopedia (3rd edition), 2005. ISBN 1-894959-24-8
==Note==
<references/>
==Collegamenti esterni==
{{mvideo|Happiest|Days|Our|Lives|nome=filmato di "The Happiest Days of Our Lives"}}
{{Pink Floyd}}
| |||