Lucio Fulci: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rb
Riga 82:
[[Immagine:Paura nella città dei morti viventi (lacrime).JPG|300px|thumb|right|Una scena di ''Paura nella città dei morti viventi]]
[[Immagine:L'aldilà (finale).JPG|300px|thumb|right|La scena finale del film ''...E tu vivrai nel terrore! L'aldilà'']]
Da quel momento in poi il regista diresse in gran parte film horror, come [[''Paura nella città dei morti viventi]]'', [[...E tu vivrai nel terrore! L'aldilà]] e '[[Quella villa accanto al cimitero]],'' filme che''...E compongonotu lavivrai [[Trilogianel dellaterrore! morte]] divenutaL'aldilà'', ormai undiventati dei classicoclassici amatoamati dai fans di tutto il mondo,. nonostante il grande disprezzo della critica.
 
Con questi film Fulci si guadagnò la nomea di ''terrorista dei generi'' e ''poeta del macabro''. Anche nell'horror Fulci scardinò le regole e mostrò immagini splatter mai viste prima di allora nei cinema italiani, e trame a tratti surreali, senza alcuna spiegazione logica, ma proprio per questo molto affascinanti.<ref name="monografiaILTERRORISTADEIGENERI"/>
Riga 127:
*Il film ''[[La casa del peccato mortale]]'', diretto da [[Pete Walker]] nel 1975, riprende l'idea presente nel finale di ''Non si sevizia un paperino''.
*In ''[[Poltergeist II - L'altra dimensione]]'', diretto da [[Brian Gibson]] nel 1986, è presente un prete maledetto, che apre le porte dell'[[inferno]]. Idea già presente in ''Paura nella città dei morti viventi''.
*Il gruppo capostipite del [[GrindCore]] nostrano dei [[Cripple Bastards]] ha dedicato una canzone intitolata "Pete The Ripper" alla pellicola de [[Lo squartatore Di New York]], apparsa nell'EP "Almost Human" uscito nel 2001.
 
==Estetica e stile==
Riga 187 ⟶ 186:
*''[[Zombi 3]]'' (1988) (terminato da [[Bruno Mattei]] e [[Claudio Fragasso]])
*''[[La dolce casa degli orrori]]'' (film TV) ([[1989]])
*''[[La casa nel tempo]]'' (film TV) (1989)
*''[[Massacre]]'' (1989)
*''[[Un gatto nel cervello]]'' ([[1990]])
*''[[Demonia]]'' (1990)
Riga 292 ⟶ 290:
==Documentari sul suo lavoro==
*''La notte americana del Dottor Fulci'', di [[Marcello Garofalo]] e [[Antonella De Lillo]] ([[1994]])
*''Le ombre della paura'', di [[Paolo Fazzini]] ([[2003]])
 
==Note==