Maurice-Auguste Beniowski: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Giuliano56 (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Giuliano56 (discussione | contributi)
inseriti interwiki
Riga 57:
 
Nel [[1768]] entrò a far parte della [[Confederazione di Bar]], un movimento polacco contro l'intervento [[Russia|russo]]. Fu catturato dai Russi e mandato in [[Siberia]]. Fuggito, tornò in [[Europa]] attraverso il [[Oceano Pacifico|Pacifico]] settentrionale. In [[Francia]] conobbe [[Luigi XV di Francia|Luigi XV]], che fu a tal punto impressionato da Beniowski da offrirgli di rappresentare la Francia in [[Madagascar]]. Nel [[1776]], Beniowski si autoproclamò imperatore del Madagascar, e ricevette l'appoggio di alcuni capi locali. Il suo regno fu rovesciato dagli stessi francesi nel [[1786]].
 
[[bg:Мориц Беновски]]
[[de:Moritz Benjowski]]
[[en:Maurice Benyovszky]]
[[eo:Moric Benjovski]]
[[es:Móric Benyovszky]]
[[et:Matúš Móric Beňovský]]
[[fr:Móric Benyovszky]]
[[hu:Benyovszky Móric]]
[[nl:Móric Beňovský]]
[[pl:Maurycy Beniowski]]
[[ru:Бенёвский, Мориц]]
[[sk:Móric Beňovský]]
[[zh:貝尼奧斯基]]
 
 
[[Categoria:Storia del Madagascar|Beniowski, Maurice-Auguste]]