Reggimento alpini "Tagliamento": differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Lingtft (discussione | contributi)
m link
Lingtft (discussione | contributi)
m correzione
Riga 1:
[[Immagine:Alpini_della_rsi.jpg|none|thumb|300px|Il colonnello Ermacora Zuliani ed un altro ufficiale nella caserma di [[Cividale del Friuli]] ]]
{{Unità militare
|nome= Reggimento Alpini Tagliamento
Riga 51 ⟶ 50:
{{quote|...Sin simpri chèi!|Motto del reggimento|}}
Il '''Reggimento Alpini ''Tagliamento''''' venne costituito il [[17 settembre]] [[1943]] dal [[colonnello]] [[Ermacora Zuliani]] di [[Magnano in Riviera]] ([[provincia di Udine|UD]]) e dall'udinese [[Piero Pisenti]], ministro della [[Repubblica di Salò]]. Composto da tre battaglioni, due di alpini (reclutati principalmente in [[Friuli]]) ed uno di bersaglieri, il reggimento contava circa 2300 uomini.
[[Immagine:Alpini_della_rsi.jpg|none|thumb|300px|Il colonnello Ermacora Zuliani ed un altro ufficiale nella caserma di [[Cividale del Friuli]] ]]
 
==Storia==
Fu impiegato al fianco delle truppe tedesche nella lotta anti-partigiana nella conca di [[Tolmino]] e ancora più a est in [[Val Baĉa]].