Vicereame del Perù: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
|||
Riga 62:
Francisco de Toledo creò l'[[Inquisizione]] e promulgò diverse leggi a cui dovevano rispondere sia indios che spagnoli, riducendo il potere delle [[encomienda]] e l'uso del lavoro forzato a scapito dei nativi. Migliorò la sicurezza del vicereame facendo costruire fortezze, ponti e la ''Armada del Mar del Sur'' (flotta del mare meridionale) per combattere i [[pirata|pirati]]. Francisco de Toledo pose fine allo stato di [[Vilcabamba]], facendo giustiziare [[Tupac Amaru]], e fece prosperare l'economia basata sull'estrazione di minerali, specialmente dalle miniere d'[[argento]] di [[Potosí]].
La prima [[Riduzioni gesuite|missione gesuita]] venne fondata nel [[1609]] con lo scopo di "civilizzare" la popolazione indigena, ma alcune aree erano state occupate dai [[portogallo|portoghesi]] grazie alle azioni dei [[bandeirantes]], che avevano continuato le scorrerie contro gli indios nella regione del [[Mato Grosso]] e dell'[[Amazzonia]] nel [[1600]]. Gli spagnoli non furono in grado di arrestare l'avanzata portoghese in quanto la foce del [[Rio delle Amazzoni]] risiedeva nella parte orientale al limite stabilito, e la morfologia pianeggiante delle regioni del [[Sertão]] aveva reso più facile l'avanzamento verso l'entroterra sudamericano a partire da est. Nel [[1628]] un distaccamento dei [[bandeirantes]] rasero al suolo una missione spagnola catturando 60.000 indigeni. <ref>La bandeira di
Nel [[1617]], [[Francisco de Borja y Aragón]] divise il governo del [[Río de la Plata]] in due, con centro a [[Buenos Aires]] e nel [[Paraguay]], entrambe dipendenti dal vicereame del Perù.
|