Licurgo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
 
A lui la tradizione attribuisce l'ordinamento politico e sociale di Sparta. Vaghe e contraddittorie sono le notizie sulla sua figura, per quanto riguarda sia la cronologia sia la stirpe. Le riforme legislative gli sarebbero state suggerite da un responso oracolare di Delfi; tra le istituzioni a lui attribuite sono il consiglio degli anziani (gherousìa), formato da trenta membri compresi i due re, e l'assemblea popolare ("apella").
 
Istituì i sissizi spartani, dei pasti comuni a cui dovevano partecipare tutti gli spartiati
(dai giovani ai vecchi), dei guerrieri nobili spartani che dovevano arruolarsi all'età di 7 anni e smettevano l'addestramento solo a 60, dopo che a 30 erano entrati nell'apella e potevano avere una vita privata; erano mantenuti da campi coltivati dagli iloti.
 
Fu il padre di [[Anceo (Licurgo)|Anceo]].