Il secondo tragico Fantozzi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 86:
Il film a cui si ispira la scena, ''La corazzata Potëmkin'' di [[Sergej Michajlovič Ejzenštejn|Sergej M. Ejzenštejn]], è un'opera effettivamente poco accessibile ad un pubblico medio, ma in virtù del suo indiscutibile valore cinematografico e storico in fase di sceneggiatura si decise di non citarlo letteralmente, bensì con un nome che ne fosse il calco parodistico; anche il nome del regista venne opportunamente modificato: Sergej M. Ejzenštejn divenne Serghei M. Einstein. Inoltre il film russo non è lungo come si lascia intendere: per dare più credibilità all'esasperazione degli impiegati ''La corazzata Kotiomkin'' è composta da ben diciotto interminabili bobine, quando in realtà ''La corazzata Potëmkin'' dura soltanto 75 minuti, meno dei 92 minuti di applausi ricevuti da Fantozzi al termine dell'ultima proiezione.
 
==Dietro le quinte==
==Curiosità==
* Nell'apparizione a sfondo mistico avuta nei pressi di [[Agrigento]], Fantozzi partorisce un figlio di cui non si sentirà mai più parlare nellenel proseguo altredella tramesaga.
 
* Il finale del film, forse il migliore di tutta la saga, mostra la vera essenza del personaggio ideato da [[Paolo Villaggio]]. In tutti gli altri episodi sia l'inizio che il finale sono in chiave del tutto comica; qui, invece, troviamo un finale decisamente amaro, triste e drammatico in tutto e per tutto. Il volto di Fantozzi nell'arrivo del fulmine ma, in particolare, delle sue grida disperate di dolore ed aiuto non sono di certo comiche.
 
==Note==