Discussione:Venezia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
indice
Riga 1:
== Amo molto Venezia che frequento... ==
 
Amo molto Venezia che frequento, malgrado la distanza (vivo a Roma), da trent'anni. Ho lì anche dei cari amici e quindi mi è facile "sbarcare" a costi accessibili. Quindi, anche se i miei contributi di solito vanno alla letteratura, tengo d'occhio da un po' la scheda di Venezia che vorrei diventasse veramente "enciclopedica". Perciò mi domando: visto che i luoghi citati (ponti, palazzi, dintorni) possono essere numerosissimi come ci si regola? Aprire centinaia di stub per ogni cosa? O creare delle "cartelle", ad esempio per le immagini, dove pescare ulteriori informazioni? Ad esempio i palazzi veneziani sono almeno un ottantina. Se ci mettiamo a fare tutte queste schede ci vorranno generazioni per riempirle tutte. E allora che si fa? Insomma è un problema strutturale. Se la risposta è: procediamo come al solito allora avanti con gli stub, però c'è qualcuno che non è troppo d'accordo sulla faccenda. Alcuni ritengono dannoso popolare wiki di migliaia di stub costituiti solo da due righe o una foto. Io invece sarei abbastanza favorevole e spiego perchè: per esempio se faccio uno stub sul palazzo Da Mula Morosini o sul Barbarigo Nani Mocenigo, anche se ci si trovano solo poche parole o una foto è meglio di niente. E magari a qualcuno interessa quel poco. A chi non è capitato di fare una ricerca su internet e non trovare nulla? È ben frustrante. Wiki popolata da milioni di stub potrebbe diventare una specie di super Google dove si trova veramente di tutto (almeno in alcuni campi). Tornando a Venezia, ritengo che se su questa scheda, come italiani, abbiamo dei doveri, stante il fatto che è uno dei posti in assoluto più interessanti del mondo.[[Utente:Adriano|Adriano]]
 
Riga 7 ⟶ 9:
::Personalmente, sposo il pensiero sia di Adriano che di Tomi. Ho poca simpatia per gli stub (a volte fanno veramente tristezza, specie se riferiti a personaggi ''grandiosi'', e quasi tutti quelli che ''recensiamo'' su wiki lo sono), però nella discussione se sia meglio un articolo vuoto o uno stub voto per la seconda soluzione (appunto per i motivi sopraccitati da Adriano). Per sua costituzione poi, credo che wikipedia intesa come WIP sia una macchina ad orologeria puntata su un tempo indedeterminato, quindi di Venezia (ah! che meravigliosa città e quanto amata ...) ipoteticamente si potrebbe (si potrà) scrivere fino sulla più sperduta calle ... --[[Utente:Twice25|Twice25]] 15:04, Mag 21, 2004 (UTC)
 
== una correzione relativa alla politica religiosa della Repubblica di venezia ==
----
 
ho fatto una correzione relativa alla politica religiosa della Repubblica di venezia perchè mi sembrava che quanto scritto in precedenza, tratto dalla versione inglese, fosse inesatto. Non credo che a Venezia ci fosse libertà di culto in senso moderno come l'articolo entusiastico lasciava intendere. gli ebrei erano stati spostati nel Ghetto forzatamente e non credo che a luterani o altri "eretici" fosse permesso predicare liberamente nel XVI o XVII secolo. E' vero che alcune antiche comunità come i Greci o credo anche i turchi avessero la possibilità di esistere, ma questo avveniva comunque sotto il controllo dello stato. Sui processi per eresia che non sarebbero mai avvenuti ho qualche dubbio, anche se con certezza non lo so. So che Tintoretto venne inquisito per avere dipinto il "Convito in casa Levi" in modo troppo disinvolto. E' vero che ci furono frizioni anche gravi col papato (non con lo Stato della Chiesa) e ci fu l'interdetto sulla città, e che il teologo veneziano Paolo Sarpi scrisse una "controstoria" del Concilio di Trento, ma secondo me il giudizio dato dall'articolo era troppo sommario e superficiale
Ritorna alla pagina "Venezia".