Discussione:Direttore d'orchestra: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Tolgo nome del link e turpiloquio
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
Non mi risulta che Wagner fosse un direttore d'orchestra dotato, anzi! Tanto più che preferì lasciare ad altri la direzione dei suoi lavori. Piuttosto includerei Mahler
:D'accordo sul togliere Wagner, e ovviamente anche sull'aggiunta di Mahler che però arriva molto dopo Berlioz. Forse bisognerebbe trattarlo separatamente, non all'interno di un discorso relativo ai "primi direttori di orchestra degni di nota". D'altronde la voce è ancora tutta da scrivere.... --[[Utente:Francesco Cesari|Al Pereira]] 03:48, 13 nov 2006 (CET)
 
==Verifica richiesta==
La frase "Bisogna comunque considerare che secondo alcune linee di pensiero la bacchetta non è necessaria: fra i numerosi direttori che ne evitavano l'uso troviamo Leopold Stokowski, Pierre Boulez, Dimitri Mitropoulos, Kurt Masur e Nikolaus Harnoncourt." l'ho elaborata sulla base della versione inglese di wikipedia, che cita una fonte non accessibile o comunque non verificabile ("The Baton: Necessity or Obstacle?"). C'è qualcuno che può verificare o trovare fonti per provare che tali direttori di orchestra disdegnavano la bachetta?--<small>[[Utente:Biopresto|<span style="color:blue">'''Uomo in ammollo''']] </span></small> 19:40, 20 dic 2008 (CET)
Ritorna alla pagina "Direttore d'orchestra".