Petelia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
'''Petelia''' è una antica città del [[Bruzio]], regione antica con cui i Romani identificavano la parte meridionale della attuale [[Calabria]].
Riga 12 ⟶ 11:
La parte più importante della storia di Petelia è il patto di amicizia con Roma durante le lotte dei Romani contro i [[Cartaginesi]].
Quando nel [[264 a.C.]] ebbero inizio le [[guerre puniche]],
«Itaque Hannibali non Peteliam, sed fidei Petelinae sepulcrum capere contigit» («Così ad Annibale toccò prendere non Petelia, ma il sepolcro della fedeltà petelina»).
Riga 22 ⟶ 21:
«Fumabat versis incensa Petelia tectis, infelix fidei miseraeque secunda Sagunto» («Fumava Petelia incendiata con i tetti riversi, una seconda Sagunto infelice per la fedeltà compassionevole»).
Durante gli undici mesi di
Dopo la distruzione Petelia venne affidata ai Bruzi. Sotto le mura della città morirà anche il console Marcello (la tomba potrebbe trovarsi nei pressi di Strongoli in località Battaglia; nel tardo 1900 vi sono trovati avanzi di un cadavere con l’elsa di una spada, un anello e due vasi crematoi).
Riga 28 ⟶ 27:
Nel frattempo le truppe romane riacquistarono le loro forze e tutte le città perdute furono riscattate ad opera di [[Publio Sempronio Tubitano]]. Ormai la guerra stava per arrivare all’epilogo ed Annibale fu richiamato in patria, ma in attesa del vento favorevole per salpare, fu assalito e molti suoi [[Numidi]] rimasero uccisi sulle spiagge di Crotone. Circa 1000 Petilini furono riportati nella loro patria dai romani.
Dichiarata quindi Petelia “libera e federata” (
|