Impero spagnolo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 65:
 
==L'età d'oro: l'Impero su cui il sole non tramonta mai (1521-1643)==
Il XVI e XVII secolo sono identificati con la cosiddetta "età d'oro della [[Spagna]]" (in spagnolo ''[[Siglo de Oro]]''), periodo durante il quale tocca l'apice assoluto della sua potenza, regnando quasi egemone su due continenti. Durante il flusso di oro ed argento nel solo XVI secolo affluirono dalla [[Nuova Spagna]] l'equivalente di 1,5 trilioni di dollari (valutazioni del [[1990]], oltre 115 volte il [[PIL]] degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]). Il centro dei traffici non fu però [[Madrid]] ma [[Siviglia]], che nel XVI° secolo divenne anche il principale centro di potere.
 
L'estensione dei suoi possessi fu tale che passò alla storia come ''l'Impero su cui non tramonta mai il sole'' (in spagnolo: ''el imperio en el que nunca se pone el sol''), espressione derivata da una nota di [[Carlo V]].