Lingua urdu: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 27:
A livello [[grammatica]]le, essa non si discosta che per pochissimi tratti dalla struttura della lingua [[hindi]], tanto che per molto tempo, principalmente a partire dai primi decenni del [[XIX secolo]], è sussistita un'accesa controversia sulla stessa possibilità di distinguerle. Il risultato di tali confronti è che a livello [[fonetica|fonetico]]-grammaticale le due lingue sono praticamente la stessa; la differenza essenziale è a livello grafico, poiché mentre l'hindi viene scritta usando l'alfabeto [[devanagari]] la lingua urdu si scrive utilizzando i segni grafici arabo-persiani, con l'aggiunta di qualche ulteriore [[grafema]] rappresentante i suoni propri delle lingue indiane. Altra importante differenza è a livello lessicale: l'hindi è composta da una percentuale di circa 80% di parole di origine [[Lingua sanscrita|sanscrita]]; l'urdu invece utilizza nei settori [[semantica|semantici]] riguardanti principalmente [[religione]], terminologie tecniche di vario genere, [[letteratura]], lemmi di origine araba o, in seconda battuta, persiana.
Nella [[storia della letteratura]], le opere composte in questa lingua rientrano
== Bibliografia ==
Riga 37:
* Bhatia, Tej K. and Koul Ashok ''Colloquial Urdu: The Complete Course for Beginners'', Routledge, London, 2000
* R.L. Schmidt, ''Urdu: an essential grammar'', Routledge, London, 1999.
===Storia della letteratura===
*A. Bausani, ''Le letterature del Pakistan e dell'Afghanistan'', Sansoni-Accademia, Firenze-Milano 1968
== Voci correlate ==
|