Ultimo tango a Parigi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Lukius (discussione | contributi)
categoria:film categoria:da wikificare (manca tabella standard)
inserito template
Riga 1:
{{stub}}
<!--tabella per la realizzazione di una scheda film-->
<!--questa tabella memorizza solo i parametri - la struttura/layout e' nel template Film-->
<!--NON modificare la prima riga e le righe dove compare il simbolo uguale-->
<!--sostituire tutte le xxx col testo o col numero che deve apparire nella tabella-->
<!----se non si scrive una riga, questa appare come uno spazio vuoto nella tabella-->
{{Film|
titoloitaliano =
Ultimo tango a Parigi<!--scrivere qui il titolo italiano del film-->
|
titolooriginale =
&nbsp;<!--scrivere qui il titolo originale del film - se italiano si può riscriverlo o inserire &nbsp; -->
|
nomepaese =
[[Italia]]/[[Francia]] <!--nome del paese di produzione - con doppie parentesi quadre-->
|
annoproduzione =
[[1972]] <!--anno di produzione - con doppie parentesi quadre - se non si conosce mettere lo spazio &nbsp; -se non si sa cosa scrivere in una riga, mettere lo spazio vuoto &nbsp;-->
|
durata =
136 minuti (250 minuti nella versione non censurata) <!--durata della pellicola - se non si conosce mettere lo spazio &nbsp; -->
|
nomegenere =
Drammatico <!--genere del film-->
|
nomeregista =
[[Bernardo Bertolucci]] <!--nome del regista-->
|
nomesoggetto =
[[Bernardo Bertolucci]] <!--soggetto - se non si conosce mettere lo spazio &nbsp; -->
|
nomesceneggiatore =
[[Bernardo Bertolucci]] e [[Franco Arcalli]] <!--nome dello sceneggiatore - se non si conosce mettere lo spazio &nbsp; -->
|
nomeattori =
*[[Marlon Brando]]: Paul
*[[Maria Schneider]]: Jeanne
*[[Jean-Pierre Léaud]]: Tom
*[[Massimo Girotti]]: Marcel
*[[Laura Betti]]: Miss Blandish 8appare solo nelle scene censurate)
<!--attori-->
|
nomefotografo =
[[Vittorio Storaro]] <!--nome del fotografo - se non si conosce mettere lo spazio &nbsp; -->
|
nomemontaggio =
[[Franco Arcalli]] e [[Roberto Perpignani]]<!--nome del responsabile del montaggio - se non si conosce mettere lo spazio &nbsp; -->
|
nomemusicista =
[[Gato Barbieri]] <!--nome di chi ha realizzato la colonna sonora - se non si conosce mettere lo spazio &nbsp; -->
|
nomescenografo =
[[Ferdinando Scarfiotti]] <!--nome dello scenografo - se non si conosce mettere lo spazio &nbsp; -->
|
nomepremi =
<!--eventuali premi - se non ci sono mettere lo spazio &nbsp;-->
}}
<!-- fine della tabella film -->
 
{{trama}}
È un film del [[1972]] del [[registi celebri|regista]] [[Italia|italiano]] [[Bernardo Bertolucci]].
 
È'''Ultimo tango a Parigi''' è un film del [[1972]] del [[registi celebri|regista]] [[Italia|italiano]] [[Bernardo Bertolucci]].
Per lo sviluppo scabroso del tema che affronta ebbe a suo tempo guai con la censura, che lo ritirò dal mercato. Solo dopo diverso tempo il film ha potuto tornare a circolare liberamente. Si trattò dell'unico caso di film condannato al rogo da un tribunale italiano. Il film tratta della deriva esistenziale di un uomo di mezza età che dopo la morte della moglie sembra avere smarrito ogni ragione per vivere. L'incontro con una giovane ragazza in un vecchio appartamento che ciascuno dei due inizialmente aveva pensato di affitare innesca il tema del film: una storia d'amore struggente consumata nell'appartamento vuoto da due individui che ignorano del partner persino il nome. Questa idealità e tutto il suo simbolismo andrà in pezzi sotto i colpi della vita reale quando lasciatosi alle spalle l'appartamento i due cercheranno di conoscersi nel mondo di fuori. Il finale è tragico [[Marlon Brando]] viene colpito a morte da un colpo di pistola della sua amante morendo infine in posizione fetale. L'interpretazione di Brando è risultata splendida ma sarà una delle ultime grandi apparizioni di questo grande attore che negli anni diverrà sempre di più un fantasma quasi un miraggio teatrale inagurando quindi la stagione del suo invecchiamento e della sua decadenza.
 
Per lo sviluppo scabroso del tema che affronta ebbe a suo tempo guai con la censura, che lo ritirò dal mercato. Solo dopo diverso tempo il film ha potuto tornare a circolare liberamente. Si trattò dell'unico caso di film condannato al rogo da un tribunale italiano.
 
Il film affronta la deriva esistenziale di un uomo di mezza età che, dopo la morte della moglie, sembra avere smarrito ogni ragione per vivere.
 
L'incontro con una giovane ragazza in un vecchio appartamento che ciascuno dei due inizialmente aveva pensato di affitare innesca il tema del film: una storia d'amore struggente consumata nell'appartamento vuoto da due individui che ignorano del partner persino il nome.
 
Questa idealità e tutto il suo simbolismo andrà in pezzi sotto i colpi della vita reale, quando lasciatosi alle spalle l'appartamento i due cercheranno di conoscersi nel mondo di fuori.
 
Il finale è tragico [[Marlon Brando]] viene colpito a morte da un colpo di pistola della sua amante morendo infine in posizione fetale.
Fra gli interpreti del film: [[Marlon Brando]], [[Maria Schneider]], [[Jean-Pierre Léaud]], [[Massimo Serato]], [[Laura Betti]].
 
L'interpretazione di Brando è risultata splendida ma sarà una delle ultime grandi apparizioni di questo grande attore che negli anni diverrà sempre di più un fantasma quasi un miraggio teatrale inagurando quindi la stagione del suo invecchiamento e della sua decadenza.
=== Link ===
*[http://www.imdb.com/title/tt0070849/ cast e trama] - in inglese
 
[[categoria:film]] [[categoria:da wikificare]]