Germano Zaccheo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SunBot (discussione | contributi)
m Bot: Standardizzo interwiki
mNessun oggetto della modifica
Riga 44:
Durante il periodo del suo episcopato in [[Casale Monferrato]] ha effettuato due Visite Pastorali mentre era in corso dal [[2005]] la terza. Ha ripensato l’organigramma pastorale istituendo un Centro Diocesano che facesse da coordinamento dell’attività delle Aree Pastorali; ha dato vita a ''Giovani 2000'', coordinamento per la pastorale giovanile. Con i giovani ha partecipato alle Giornate Mondiali della Gioventù e a pellegrinaggi a [[Lourdes]], [[Santiago de Compostela]], [[Loreto]]; ha contribuito, con i vescovi di [[Alessandria]], [[Asti]], [[Acqui]], e [[Tortona]], a dar vita al Seminario interdiocesano in località Betania di Valmadonna. Sono iniziate, con il suo sostegno e la sua partecipazione le fiaccolate diocesane a [[Crea]], ripetute annualmente.
==Attività Pastorale==
Il suo Episcopato si è incentrato anche su alcuni eventi significativi: l’Anno Giubilare, l’Anno Evasiano ([[2003]]) per il 6° centenario del ritorno delle reliquie di S. Evasio, il 9° centenario della consacrazione del Duomo da parte di Papa [[Pasquale II]] (con emissione di medaglia commemorativa ed emissione del relativo francobollo da parte delle Poste Italiane), la ristrutturazione della Cattedrale e il recupero delle tracce medioevali dell’Atrio (o Nartece). Da appassionato di arte ha favorito ogni forma ed evento artistico e culturale: dai Convegni su S. Evasio, sul Duomo, sul Medioevo a spettacoli teatrali, da concerti (in occasione dei 900 anni del Duomo sono stati composti appositamente una Missa Sancti Evasii e testi musicali dedicati appositamente ad alcuni spazi del tempio) ad una lunga serie di serate di cultura, da mostre a forme di scultura (in particolare con le opere che compongono il Battistero nel Nartece della Cattedrale). Importanti i convegni su Chiesa e Città e Chiesa, Città e Cultura; inoltre importanti gli incontri per riflettere sul mondo del lavoro e la ripresa della Messa Pasquale all’interno di aziende per incontrare e dialogare con il mondo della produzione e del lavoro. Buoni i rapporti stabiliti con la Comunità ebraica casalese (ad esempio la partecipazione alla [[Chanukah|Festa di HannukkahHanukkah]]).
 
==Museo diocesano==
Con lui è iniziata l’organizzazione di quello che diventerà il [[Museo]] Diocesano ([[Sacrestia]] Aperta, i Mosaici evidenziati nel deambulatorio, e inizio dei lavori per consentire la visita ai sottotetti della Cattedrale che conservano presenze medievali); si è anche stipulata convenzione con gli altri Musei del Territorio per una visita con unico biglietto.