Channukah: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ha spostato Chanukah a Chanukkà: ortografia tradizionale italiana
m "chanukkà" sembra essere la grafia italiana più comune secondo google‏
Riga 1:
{{Festività ebraica|
|NomeFesta = ChanukahChanukkà
|Ebraico=חנוכה
|Significato=Festa delle luci
|Inizio=25 di Kislevkislev
|Fine=2 o 3 di Tevettevet
|Oggetti=[[HannukiahHanukkiah]], [[Sevivon]], [[Sufganiot]]}}
 
'''ChanukahChanukkà''' o '''HannukkahHanukkah''', (in [[Lingua ebraica|ebraico]] '''חנכה''', '''ḥănukkāh''') è una [[:Categoria:Festività ebraiche|festività ebraica]], conosciuta anche con il nome di '''Festa delle Luci'''. In [[ebraico]] la parola "chanukah"''chanukkah'' significa "dedica" ed infatti la festa commemora la consacrazione di un nuovo altare nel [[Tempio di Gerusalemme]] dopo la vittoria dei [[Maccabei]] sull'ellenismo propugnato dai [[Seleucidi]], al regno dei quali apparteneva [[Israele|Eretz Israel]] nel [[II secolo a.C.]]. Il dominatore greco riteneva di far scomparire la specificità giudaica proibendo la pratica della Legge, ma una rivolta armata guidata da [[Mattatia]], un anziano sacerdote della famiglia degli Asmonei, di Modin, cittadina a nord-ovest di [[Gerusalemme]], permise - secondo Zc 4,6 - ''la vittoria dello spirito sulla forza brutale che minaccia Israele nella sua vita religiosa e spirituale''. La festività dura 8 giorni e la prima sera, chiamata '''Erev Chanukah''', inizia al tramonto del 24 del mese di Kislevkislev. Secondo il procedere del [[calendario ebraico]], quindi, il primo giorno della festa cade il 25 di Kislevkislev. È l'unica festività religiosa ebraica che si svolge a cavallo di due mesi, inizia a Kislevkislev e finisce in Tevettevet. In particolare se Kislevkislev dura 29 giorni finisce il 3 Tevettevet, mentre quando Kislevkislev ha 30 giorni finisce il 2 Tevettevet. È, assieme a [[Purim]], la seconda delle feste minori, ovvero delle feste stabilite dopo il dono della [[Torah]].
 
== Fonti ==
La storia di ChanukahChanukkà non è inclusa nel libro del [[Tanach]], ma appare nel primo e nel secondo libro dei Maccabei. I libri, sebbene non facciano parte della [[Torah]], sono parte del complesso [[deuterocanonico]]. Questo complesso pur non essendo stato codificato per l'ebraismo come parte del testo sacro, lo divenne per la [[Chiesa cattolica]] e per la [[Chiesa Ortodossa]].
 
== Storia ==
Intorno al 200 a.C., Gli ebrei vivevano in terra di [[Israele]], in quel tempo sotto il controllo della [[dinastia Seleucide]]Seleucida stabilitasi in [[Siria]]. Il popolo ebraico pagava le tasse alla Siria e ne accettava l'autorità legale e per lungo tempo fu libero di seguire la propria fede, di mantenere i propri lavori e di prendere parte ai commerci.
 
Nel 180 a.C. [[Antioco IV]] Epifane ascese al trono succedendo al fratello [[Seleuco IV]], assassinato. Sotto il suo regno, gli ebrei vennero gradualmente forzati a violare i precetti della propria fede. I templi vennero profanati, spogliati delle loro ricchezze, ed utilizzati come templi pagani per le cerimonie ellenizzanti che Antioco fece organizzare in tutto il suo impero.
La forzatura alla trasgressione dei precetti, le profanazioni e la pretesa di ellenizzare la cultura dell'intero impero portò alla rivolta di una parte della popolazione ebraica.
 
Nel 167 a.C., in particolare, Antioco consacrò a [[Zeus]] un altare costruito nel [[Tempio di Gerusalemme]]. Mattatia, un [[Cohen]], ed i suoi cinque figli Giovanni, Simone, Giuda, Elazar e Gionata guidò la ribellione contro Antioco. Giuda divenne noto come [[Giuda Maccabeo]] (in ebraico significa ''Giuda il martello''). Nel 166 a.C. Mattatia muore lasciando la guida al figlio Giuda. Nel 165 a.C. la rivolta ebraica contro la monarchia seleucideseleucida giunse a successo. Il [[Tempio di Gerusalemme]] venne riconquistato e riconsacrato.
 
La festa di ChanukahChanukkà venne istituita proprio da Giuda Maccabeo e dai suoi fratelli per celebrare questo evento (Maccabei I, 4;59). Dopo la riconquista di [[Gerusalemme]] e del Tempio, Giuda ordinò che il Tempio fosse ripulito, fosse costruito un nuovo tempio e che le luci del [[Menorah|Candelabro]] venissero riaccese, venne ripristinata l'[[Haron_Hakodesh|Arca santa]]. Quando la luce venne riaccesa sul Candelabro, la riconsacrazione dell'altare venne celebrata per otto giorni con sacrifici e canti (Maccabei I 4;36).
 
Un certo numero di storici ritiene che il motivo per gli 8 giorni di durata della festa sia da riferirsi ad un tardivo festeggiamento dei [[Sukkot]]. Durante la guerra gli ebrei non furono in condizioni di celebrare [[Sukkot]] come prescritto. Anche Sukkot dura otto giorni ed è una festività nella quale l'uso delle luci ha un ruolo preminente durante l'era del Secondo Tempio. Le luci venivano accese anche nelle abitazioni e da qui la festa viene spesso indicata con il nome ''Festa delle Luci''.
 
=== Nel Talmud ===
Il [[miracolo]] di ChanukahChanukkà è narrato nel [[Talmud]], ma non nel libro dei Maccabei. La festa celebra la sconfitta, per mano di Giuda Maccabeo, dei Seleucidi e la successiva riconsacrazione del Tempio. La festività, durante gli otto giorni, è caratterizzata dall'accensione dei lumi di [[menorah|un particolare [[Menorah|Candelabrocandelabro]] ad otto braccia chiamato ''[[Chanukiahchanukkià|chanukiah]]''.
 
La leggenda, riportata nel Talmud, racconta che dopo la riconquista del Tempio, i Maccabei lo spogliarono di tutte le statue pagane e lo sistemarono secondo gli usi ebraici. Scoprirono, inoltre, che la gran parte degli oggetti rituali era stata profanata. Secondo il rituale, per riconsacrare il tempio, doveva essere bruciato per otto giorni, in una [[Menorahmenorah|menorà]] dell'olio di oliva purificato. Nel tempio però trovarono olio sufficiente solamente per una giornata. Lo accesero comunque mentre si apprestavano a purificarne dell'altro. Miracolosamente, quel poco olio continuò a illuminare il tempio per tutto il tempo necessario a spremere l'olio ed a purificarlo. Otto giorni. Per questo motivo gli ebrei accendono ogni giorno della festa una candela in più rispetto al giorno precedente.
 
Nel Talmud sono presentate due consuetudini. Una indica come nel primo giorno si accendano tutte le otto luci della Chanukiahchanukiah ed ogni giorno se ne spenga una. L'altra, al contrario, prescrive di accendere solo la prima candela nel primo giorno ed aumentare di una candela ogni giorno successivo. I seguaci di [[Shammai]] seguono il primo uso, quelli di [[Hillel]] il secondo (Talmud, trattato dello Shabbath 21b). Giuseppe ritenne che le luci fossero simbolo della libertà ottenuta dal popolo ebraico nei giorni che ChanukahChanukkà commemora.
 
== ChanukahChanukkà oggi ==
[[Immagine:Sufganiot.jpg|thumb|right|La vetrina di una pasticceria con le sufganiot esposte]]
Prima del [[XX secolo]] questa veniva considerata una festa minore. Con la crescente popolarità del [[Natale]] come maggiore festività del mondo occidentale e l'istituzione dello Stato di [[Israele]], ChanukahChanukkà cominciò a rappresentare sia una celebrazione della volontà di sopravvivere del popolo ebraico, sia una festività durante cui fare regali che rappresentasse un sostituto ebraico del Natale.
 
Al giorno d'oggi, la prima sera dei chanukahChanukkà, c'è l'uso promosso dal movimento [[Chabad]], presso alcune comunità italiane, di celebrare l'accensione della prima candela in maniera pubblica. Numerose persone si ritrovano in una piazza centrale della città dove è stata installata una grande channukiachanukkià. Il presidente della comunità o il rabbino capo, tengono un breve discorso, recitano la beracha (benedizione) sulle candele e inaugurano la festa. I presenti solitamente intonano inni gioiosi ed eseguono tipici balli ebraici.
Dolce tipico della festa è una sorta di bombolone chiamato ''sufgagnà'' che, essendo fritto nell'olio, vuole ricordare l'olio consacrato che tenne in vita la luce del tempio.
 
== Cronologia ==
*[[198 a.C.]]: L'esercito del re Seleucida [[Antioco III]] (Antioco il grande) estromette Tolomeo V dalla Giudea e dalla Samaria.
*[[180 a.C.]]: [[Antioco IV]] (Epifane) ascende al trono seleucideSeleucida.
*[[168 a.C.]]: Sotto il regno di Antioco IV, il Tempio viene sconsacrato, gli ebrei vengono massacrati e l'[[ebraismo]] viene messo fuorilegge.
*[[167 a.C.]]: Antioco ordina la costruzione di un altare consacrato a [[Zeus]] nel Tempio. Mattatia, con i suoi cinque figli, guida la rivolta contro Antioco. Suo figlio Giuda viene conosciuto come Giuda Maccabeo (Giuda il martello)
*[[166 a.C.]]: Mattatia muore e Giuda ne prende il posto alla testa della rivolta. Inizia il regno ebraico [[Asmodeo]] che avrà fine nel [[63 a.C.]]
*[[165 a.C.]]: La rivolta ebraica contro la monarchia [[Seleucidi|seleucideSeleucida]] ha successo. Il Tempio viene liberato e riconsacratoRiconsacrato (chanukahChanukkà)
 
== Date della festa di ChanukahChanukkà nel calendario Gregorianogregoriano ==
''ChanukahChanukkà inizia la sera precedente (vigilia) delle seguenti date.''
* [[12 dicembre]] [[1990]]
* [[2 dicembre]] [[1991]]
Riga 69:
 
==Altri progetti==
{{Interprogetto|commons=Category:Hanukkah}}
 
{{Interprogetto|commons=Category:Hanukkah}}
 
== Collegamenti esterni ==
[http://www.chabad.org/holidays/chanukah/article.asp?AID=114301 Sito sulla festa di ChanukahChanukkà]
 
{{festività religiose}}
{{portale|festività}}
 
[[Categoria:Festività ebraiche]]
 
[[ar:حانوكا]]
[[id:Hari raya Pentahbisan]]
[[ms:Hanukkah]]
[[bg:Ханука]]
[[ca:Hanukà]]
Riga 87:
[[de:Chanukka]]
[[en:Hanukkah]]
[[es:Jánuca]]
[[eo:Ĥanuka]]
[[es:Jánuca]]
[[fa:حنوکا]]
[[fi:Hanukka]]
[[fr:Hanoucca]]
[[gl:Hanuka]]
[[heko:חנוכה하누카]]
[[hi:हनुका]]
[[hr:Hanuka]]
[[he:חנוכה]]
[[la:Encaenia]]
[[hu:Hanuka]]
[[id:Hari raya Pentahbisan]]
[[ja:ハヌカー]]
[[ko:하누카]]
[[la:Encaenia]]
[[lv:Hanuka]]
[[ms:Hanukkah]]
[[nl:Chanoeka]]
[[no:Hanukka]]
[[nn:Hanukká]]
[[no:Hanukka]]
[[oc:Khanuca]]
[[pl:Chanuka]]
Riga 113 ⟶ 108:
[[sk:Chanuka]]
[[sr:Ханука]]
[[fi:Hanukka]]
[[sv:Chanukka]]
[[tl:Pista ng Pagtatalaga]]
Riga 120 ⟶ 116:
[[yi:חנוכה]]
[[zh:光明节]]
[[ja:ハヌカー]]
[[zh-yue:修殿節]]