Robot NDR-113: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FlaBot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: pt:The Positronic Man
FixBot (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo la sezione 'Edizioni' (Vedi qui)
Riga 35:
 
Le sue stravaganze e le sue rivendicazioni dividono l'opinione pubblica. Gli anni trascorrono e i membri della famiglia Martin si susseguono fino ad arrivare all'ultimo discendente, Paul Charney, il quale si adopera affinché Andrew sia dotato di un corpo [[androide]] dall'aspetto umano. La coscienza di Andrew è in continua crescita, così come il desiderio di avvicinarsi sempre più all'essere umano. Elabora un progetto per realizzare organi e protesi umani che gli permettano di mangiare, bere e sudare. Tali innovazioni gli procurano riconoscimenti e lauree ad honorem, rispetto e stima; ma Andrew desidera di più: ''il genio che, con le sue creazioni, ha dato tantissimo all'umanità'' vuole veder riconosciuto il suo status di uomo. Tale aspirazione lo conduce affrontare l'ultima "miglioria": quella che lo avrebbe reso mortale. Il giorno del suo duecentesimo compleanno Andrew è ufficialmente dichiarato l'uomo bicentenario. Alcuni mesi dopo Andrew si spegne come prima di lui si erano spenti tutte le persone a lui care.
 
== Edizioni ==
*{{Cita libro
|autore= Isaac Asimov
|titolo= The Positronic Man
|anno= 1993
|editore=
|edizione=
|pagine=
|id=
}}.
*{{Cita libro
|autore= Isaac Asimov
|titolo= Robot NDR-113
|altri= traduzione di Gino Scatasta
|anno= 1992
|editore= Bompiani
|edizione=
|pagine=
|id= ISBN 88-452-1955-0
}}.
 
== Note ==