Il secondo tragico Fantozzi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 84:
L'episodio de ''La corazzata Kotiomkin'' vuole essere satirico nei confronti della classe borghese intellettualistica e snob, che impone a se stessa e agli altri una cultura stereotipata seguendo schemi precostituiti.
Il film a cui si ispira la scena, ''La corazzata Potëmkin'' di [[Sergej Michajlovič Ejzenštejn|Sergej M. Ejzenštejn]], è un'opera effettivamente poco accessibile ad un pubblico medio, ma in virtù del suo indiscutibile valore cinematografico e storico in fase di sceneggiatura si decise di non citarlo letteralmente, bensì con un nome che ne fosse il calco parodistico; anche il nome del regista venne opportunamente modificato: Sergej M. Ejzenštejn divenne Serghei M. Einstein. Inoltre il film russo non è lungo come si lascia intendere: per dare più credibilità all'esasperazione degli impiegati ''La corazzata Kotiomkin'' è composta da ben diciotto interminabili bobine, quando in realtà ''La corazzata Potëmkin'' dura soltanto 75 minuti, meno dei 92 minuti di applausi ricevuti da Fantozzi al termine dell'ultima proiezione. Va notato che non avendo ottenuto i diritti per riprodurre parti dell'opera originale, tutte le scene del capolavoro visibili nel film dovettero essere ricostruite ex-novo.
==Dietro le quinte==
| |||