Albert Einstein: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
TXiKiBoT (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: su:Albert Einstein
Nessun oggetto della modifica
Riga 65:
Nel [[1905]] pubblicò l'articolo ''Zur Elektrodynamik bewegter Körper'' (Sull'elettrodinamica dei corpi in movimento), che aveva come oggetto l'interazione fra corpi carichi in movimento ed il [[campo elettromagnetico]] vista da diversi osservatori in stati di moto differenti.
 
Grazie a questo articolo, vennero risolte le controversie che avevano caratterizzato la fisica di fine [[XIX secolo|'800]] per quel che riguardava l'esistenza o meno di un sistema di riferimento assoluto. La teoria che ne scaturì fu indicata come teoria della [[Relatività ristretta]] (o [[Relatività speciale]]).
 
Nello stesso [[1905]], pubblicò una nota che forniva una spiegazione dell'[[effetto fotoelettrico]] utilizzando il concetto di [[quanto]], ipotizzato qualche anno prima da [[Max Planck]]. Questo lavoro diede una grande spinta alla [[meccanica quantistica]], la cui concezione stava formandosi proprio in quegli anni. Ancora in quello stesso ''annus mirabilis'' sviluppò una teoria del [[moto browniano]].