Storia della Repubblica Italiana: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gli anni '80: il concordato del 1984
Riga 54:
 
Dal punto di vista sociale furono ''gli anni del riflusso'', con un ritorno delle persone dalle piazze al privato. Aumentò, in altre parole, l'individualismo, unito al consumismo in un ''edonismo consumista''.
 
Nel [[1984]] (a febbraio), [[Bettino Craxi]] (all'epoca [[Presidente del Consiglio dei Ministri|Presidente del Consiglio]]) firmò con il [[Vaticano]] un protocollo aggiuntivo ai [[Patti lateranensi]] del 1929. Tale protocollo verrà ratificato dalla legge 206 del 1985.
 
Da ricordare a livello internazionale la caduta del Muro di Berlino nel [[1989]], che ebbe ripercussioni anche in Italia, assumendo il significato di un crollo ideale dell'alternativa al [[capitalismo]].