Atomo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ensahequ (discussione | contributi)
Ensahequ (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 22:
 
== Struttura atomica ==
Verso la fine dell'[[Ottocento]] (con la scoperta dell'[[elettrone]]) fu dimostrato che l'atomo non era indivisibile, bensì a sua volta composto da [[particella (fisica)|particelle]] più piccole (alle quali ci si riferisce con il termine "[[Particella elementare|subatomiche]]"). In particolare, l'atomo è composto da un [[nucleo atomico|nucleo]] [[Carica elettrica|carico]] positivamente e da un certo numero di [[elettrone|elettroni]], carichi negativamente, che gli ruotano attorno senza un'orbita precisa (l'elettrone si dice infatti quindi "delocalizzato"), nei cosiddetti "gusci elettronici". Il nucleo è composto da [[protone|protoni]], che sono particelle cariche positivamente e da [[neutrone|neutroni]], che sono particelle prive di carica: protoni e neutroni sono detti [[Nucleone|nucleoni]]. In proporzione, se si considera il nucleo atomico fosse grande comequanto una mela, gli elettroni gli ruotanoruoterebbero attorno ad una distanza pari a circa un [[chilometro]]; viceversa un nucleone ha massa quasi 1800 volte superiore a quella di un elettrone.
 
La tabella seguente riassume alcune caratteristiche delle tre [[particelle subatomiche]] anzidette:<ref>L'elettrone, il protone e il neutrone non sono le uniche particelle subatomiche; infatti dopo la loro scoperta seguirono le scoperte di molte altre particelle subatomiche.</ref>
 
{| {{prettytable|width=100%}}
|- bgcolor="#efefef"
Riga 49 ⟶ 52:
|align="left"|Scoperto da [[James Chadwick]], la sua esistenza fu desunta a partire da contraddizioni studiate prima da [[Walther Bothe]], poi da [[Irène Joliot-Curie]] e [[Frédéric Joliot]].
|}
 
[[Immagine:Atom.svg|thumb|220 px|<center>Rappresentazione schematica di un atomo di [[elio]]. <br/>Attorno al nucleo, composto da due neutroni (in verde) e due protoni (in rosso), ruotano gli elettroni (in giallo).]]
Si definiscono due quantità per identificare ogni atomo:
*[[Numero di massa]] (A): la somma del numero di neutroni e protoni nel nucleo
*[[Numero atomico]] (Z): il numero dei protoni nel nucleo, che corrisponde al numero di elettroni esterni ad esso.<ref>Nel suo complesso ogni atomo presenta quindi carica elettrica nulla.</ref>
Per ricavare il numero dei neutroni si sottrae al Numeronumero di massa il Numeronumero atomico
 
Esiste una grandezza che ne quantifica la massa, definita [[peso atomico]] (più correttamente "massa atomica"):, Essaespresso ènel definita[[Sistema comeinternazionale ladi unità di misura|SI]] in [[unità di massa atomica]] (o ''uma''), dove una unità di massa atomica equivale alla dodicesima parte della massa di un atomo di [[carbonio]]-12 (12C<sup>12</sup>C).
Il numero degli elettroni che ruotano attorno al nucleo è uguale al numero dei protoni nel nucleo: essendo le predette cariche di valore assoluto uguale, un atomo è normalmente elettricamente neutro e pertanto la materia è normalmente elettricamente neutra. Tuttavia esistono atomi che perdono o acquistano elettroni, ad esempio in virtù di una [[reazione chimica]]: la specie che ne deriva si chiama [[ione]].; Gligli atomiioni aventipossono loessere stessoquindi numerodi atomicocarica hannopositiva leo stesse proprietà chimiche: si è dunque convenuto a definirli appartenenti allo stesso [[elemento chimico|elemento]]negativa.
 
Gli atomi aventi lo stesso numero atomico hanno le stesse proprietà chimiche: si è dunque convenuto a definirli appartenenti allo stesso [[elemento chimico|elemento]].
Esiste una grandezza che ne quantifica la massa, definita [[peso atomico]] (più correttamente "massa atomica"): Essa è definita come la dodicesima parte della massa di un atomo di carbonio-12 (12C).
Il numero degli elettroni che ruotano attorno al nucleo è uguale al numero dei protoni nel nucleo: essendo le predette cariche di valore assoluto uguale, un atomo è normalmente elettricamente neutro e pertanto la materia è normalmente elettricamente neutra. Tuttavia esistono atomi che perdono o acquistano elettroni in virtù di una [[reazione chimica]]: la specie che ne deriva si chiama [[ione]]. Gli atomi aventi lo stesso numero atomico hanno le stesse proprietà chimiche: si è dunque convenuto a definirli appartenenti allo stesso [[elemento chimico|elemento]].
 
Due atomi possono differire anche nell'avere numero atomico uguale ma diverso numero di massa: simili atomi sono detti [[isotopo|isotopi]] ed hanno medesime proprietà chimiche. UnAd esempio di ciò è l'atomo di [[idrogeno]] ha più isotopi: in natura infatti esso è presente in grande maggioranza come <sup>1</sup>H (formato da un protone ed un elettrone.) Vi è però,e in minore quantità, ancheda il<sup>2</sup>H (o [[deuterio]]<ref>nell'[[acqua pesante]] gli atomi di idrogeno sono completamente sostituiti da quelli di deuterio.</ref>, che è formato da un protone, un neutrone ed un elettrone (con esso si forma l'[[acqua pesante]]) e il<sup>3</sup>H (o [[trizio]], (estremamente raro), formato da un protone, due neutroni ed un elettrone). ChimicamenteDal punto di vista chimico, idrogeno, deuterio e trizio hanno peròpresentano identiche proprietà.
 
== Modello atomico==