VIEW Conference: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
'''VIEW Conference''' è la più importante manifestazione in [[Italia]] sulla [[computer grafica]], e si tiene ogni anno a [[Torino]], tra ottobre e novembre.
La manifestazione si articola in più giornate, dense di eventi aperti al pubblico e completamente gratuiti: innanzitutto ospiti internazionali d’eccezione (l’edizione 2007, ''Creatingtra a Digital Future'' vede ben 4 ospiticui dallanumerosi [[Pixarpremio Animation StudiosOscar | ''Pixar''premi Oscar]], a raccontareogni iledizione, loroanteprime lavoronazionali, perproiezioni, ilun'ampia filmarea d’animazione [[Ratatouille (film) | ''Ratatouille'']]espositiva, nonchépresentazioni 4e premi Oscar)incontri, e poi ''Master Classes'' e lezioni tecniche tenute dai massimi esperti mondiali e dalle maggiori aziende dei vari settori (da ''Softimage'' a [[NVIDIA Corporation | ''NVIDIA'']] e Autodesk per non citarne che alcuni), andando a fornire un’occasione formativa extra-accademica rivolta a tutti.
== La storia ==
Riga 37:
 
Per il 2008 VIEW ha proposto un’edizione speciale, inaugurando il formato della settimana digitale: VIEWFest | Digital Movie Festival, dal 7 al 9 novembre al Cinema Massimo & View Conference | International Computer Graphics Conference, dall’11 al 14 Novembre al Centro Congressi Torino Incontra: Più di 70 appuntamenti previsti, fra conferenze, proiezioni, anteprime, installazioni, workshop, presentazioni e master class. Il tema scelto per il 2008 è quello delle ''trasformazioni digitali'': View sta per ''visione'', e nel 2008 la visione vuole essere una pre-visione di un futuro, quello dei media digitali, che si sta facendo in questi giorni, e che è ancora tutto da inventare e da esplorare.
 
* Animazione e VFX. Tra gli ospiti, Brad Lewis (produttore e regista Pixar), Mark Osborne (co-regista di [[Kung Fu Panda | ''Kung Fu Panda'']]), Paul Topolos ([[Matte painting | ''matte painter'']] di [[WALL•E | ''Wall•E'']]), Sharon Calahan, direttrice delle luci e della fotografia alla Pixar, Lucia Modesto, direttore tecnico dei personaggi di [[Madagascar 2 | ''Madagascar 2'']].
 
* Videogiochi: una riflessione sull'industria dei videogiochi e sul suo rapporto con quella del cinema. Tra gli ospiti di maggior rilievo: [[Will Wright]], il visionario ideatore di [[SimCity | ''SimCity'']] e [[Spore | ''Spore'']], Hiroyuki Kobayashi, produttore per [[Capcom]], invitato a presentare il film [[Resident Evil | ''Resident Evil'']] ''Degeneration'', Matthew Clarke e Anne Gibeault ([[Ubisoft]]) invitati a presentare un'anteprima dell'ultimo [[Prince of Persia | ''Prince of Persia'']].
 
* ''Visual Culture'': una riflessione sul mondo del digitale, sul suo ''status'' artistico e sulla sua conservabilità e archiviazione attraverso una tavola rotonda pubblica moderata da Bruce Grenville, curatore senior alla Vancouver Art Gallery.
 
* Computer grafica: un bilancio sui primi 30 anni di [[computer grafica]] e una previsione critica sulle strade future, realizzata in un dibattito aperto condotto da Glenn Entis, ex-vicepresidente di [[Electronic Arts]].
 
* L'offerta formativa e il ''recruiting'': l'edizione 2008 rinnova la sua offerta formativa con workshop e master classes affiancando a questa una presenza delle maggiori case dell'industria dell'animazione e dei videogiochi (Pixar, DreamWorks Animation, Ubisoft, Lightning Fish Games) venuti a VIEW a reclutare giovani talenti da inserire tra le loro fila.
 
== Collegamenti esterni ==