Personalismo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Le personnalisme è del 1949 (cfr. fr.wiki)
Nessun oggetto della modifica
Riga 5:
Questa corrente filosofica sviluppa soprattutto in [[Francia]] intorno al [[1930]] soprattutto grazie all'opera di [[Emmanuel Mounier]] e si afferma come visione realistica dell'uomo in contrasto e in alternativa sia all'[[individualismo]] che ai [[totalitarismo|totalitarismi]] che si stavano affermando in quell'epoca. Altre voci importanti riconducibili al personalismo sono il filosofo tedesco di origine ebraica [[Paul-Ludwig Landsberg]], i filosofi [[Jacques Maritain]], [[Romano Guardini]] e [[Josef Pieper]].
 
Punto di riferimento per il personalismo è la riflessione del filosofo e pubblicista Emmanuel Mounier, in particolare le argomentazioni contenute in una delle sue opere principali, ''Le personnalisme'' (''Il personalismo'') del [[1949]].
 
{{quote|Il personalismo […] non è filosofia, ma tuttavia svolge un ruolo preciso contrapponendosi a tutto ciò che si oppone alla realizzazione del compito personale. Si caratterizza in tal modo polemicamente come “anti-ideologia”. L’ideologia è la controfigura dialettica della persona.