Ceccano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 66:
 
L'ultimo dei De Ceccano può essere considerato il cavaliere dell'Ordine di Malta, Stefano, negli archivi vaticani ricordato come .."''frater S. Ioannis de Hierusalem''" individuato recentemente come Gran Priore di Roma nei primi anni del XV secolo.
 
Alla morte di quest'ultimo per la città di Ceccano cominciò un lungo periodo di decadenza politica e sociale. Sul finire del XV secolo fu annessa allo stato pontificio che la concesse prima alla famiglia Borgia (1492-1503) e successivamente fu feudo dei Colonna tra l'inizio del XVI secolo e la metà del XIX secolo. Nell'ottocento,dopo secoli bui,Ceccano ebbe un periodo di crescita su tutti i campi,grazie all'opera del marchese Berardi che indrodusse a Ceccano le prime industrie e ristrutturò il castello medioevale sulla collina. Ai primi del novecento,Ceccano appariva il comume più industrializzato della provicina di Frosinone con fabbriche di vario tipo come saponifici e pastifici. Durante la II guerra mondiale Ceccano fu pesantemente bombardata specie nell'inverno del 1943:in quell'occassione fu disturtta la chiesa di Santa Maria del Fiume e la chiesetta di San Pietro.
Ma la città si riprese,specie negli anni '60,quando grazie al boom,divenne una città florida e importante come lo è oggi.
 
==Luoghi d'interesse==